Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (173/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (173/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondario di Chiavari
   163
   Il torrente Petronio
   
   formato dalla congiunzione di più rivi clie scendono
   quali dal monte San Nicolao
   dal colle di Velva
   dal monte Arpe e dal Bracco sopra Bargone
   e quali dal monte Zenone sopra Bargone
   bagna Gasarza e sbocca sotto Trigoso in prossimità della strada nazionale.
   I due rivi di Moneglia scendono dal monte Bracco e da San Saturnino.
   Ma i fiumi principali del circondario di Chiavari sono il Lavagna
   con lo >Sfuria
   e VEntella
   la " fiumana bella „ di Danto
   che abbiam già citata. Scaturisce il primo a est del colle della Scoffera e corre parallelamente al mare nella valle Fontana
   incassata fra i monti. Lo Sturici
   torrentello che piglia origine in due rami sopra Borzonasca
   vi confluisce a sinistra ; e dopo la confluenza
   a sinistra anch'essa
   del Graveglia
   il Lavagna piglia nome d'Entello
   e volge a sud a metter foce in mare fra Lavagna e Chiavari.
   II corso dell'Entella
   misurato dalle sue fonti fra Bargagli e Roccatagliata
   in capo alla valle di Fontanabuona
   ha una lunghezza di circa 60 chilometri ed è accavalciato sulla strada nazionale
   presso la foce
   da un ponte in legno (fig. 50) di sì bel magistero
   architettato dal Lefebvre
   che servì di modello agli alunni della Scuola politecnica di Parigi.
   Strada rotabili. — Oltre le strade maestre litoranee nazionale e ferrata
   una strada rotabile risale fino alla Gatto ma
   in vai di Fontanabuona. a 6 chilometri sopra Cicagna
   passando por Ferrada
   capoluogo del Comune di Moconesi
   a metà della distanza tra Cicagna e Gattorna.
   Altra strada rotabile
   staccandosi dalla provinciale Ghiavari-Carasco
   al piede della collina di Ri
   e attraversando l'Entella sul ponte detto della Maddalena
   o più comunemente di Dante
   va in vai di Graveglia fino a Gonscenti
   capoluogo del Comune di Nè
   distante 8 chilometri da Chiavari.
   Altra via rotabile risale la valle dello Storia sino a Brizzolara
   a 3 chilometri sopra di Borzonasca; ed altra
   staccandosi a Borgonovo dalla provinciale Chiavari-Borzonasca
   sale con molte ritorte a San Siro di Foce
   a Montemoggio
   e
   superato il colle del Bocco
   discende nella valle del Taro sino a Santa Maria di Taro
   in provincia di Parma.
   V'è infine la strada che staccandosi dalla nazionale Chiavari-Spezia
   poco al di là di Sestri Levante
   attraversa ì Comuni di Gasarza
   Castiglione Gliiavarese
   Mais-sana e Varese Ligure
   da dove prosegue
   salendo il monte Cento Croci e conduce a Borgo!aro
   in provincia di Parma.
   Dalla strada rotabile Sestri-Varose
   là sul colle di Velva
   si stacca altra strada che mette nel circondario di Spezia
   cioè nel mandamento di Sosta Godano.
   Prodotti. — I terreni incolti in questo circondario
   situati come sono al sommo dei monti od in regioni troppo esposto al rigore del clima
   mal si potrebbero ridurre a coltura. Nei terreni coltivati in collina abbondano gli olivi e le viti ; nei montuosi predominano ì castagni. I vini riescono di assai buona qualità nei vigneti a mezzodì
   mediocri o cattivi nell'interno
   secondo la maggiore o minore rigidità del clima. I legumi predominanti sono i fagiuoli e le fave
   e tutte le qualità di frutta note in Italia fanno buona prova nelle varie parti del circondario
   toltene le alpestri. I funghi sono un prodotto di considerazione e speciale commercio dovunque sorgono castagneti
   ed eziandio nelle faggete.