Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (171/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (171/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   101
   III. - Circondario di CHIAVARI n
   Il circondario di Chiavari ha una superficie di 911 chilometri quadrati (1) e una popolazione presente di 110
   800 abitanti (2). Secondo la circoscrizione territoriale delle preture
   stabilita col R. decreto 9 novembre 1891
   il circondario si divide in 7 mandamenti con 28 comuni.
   mandamenti comuni
   CHIAVARI Chiavari
   Carasco
   Cogorno
   Lavagna
   Nè
   San Colombano Certenoli
   San Ruffino di Levi.
   BORZONASCA..... Borzonasca
   Mezzanego.
   CICAGNA....... Cicagna
   Coreglia Ligure
   Favaio di Malvaro
   Lorsica
   Lumarzo
   Moconesi
   Neirone
   Orerò.
   RAPALLO....... Rapallo
   Portofino
   Santa Margherita Ligure
   Zoagli.
   SANTO STEFANO D'AVETO . . Santo Stefano d'Aveto.
   SESTI! 1 LEVANTE .... Sestri Levante
   Casarza Ligure
   Castiglione Chiavarese
   Mo-neglia.
   VARESE LIGURE .... Varese Ligure
   Maissana.
   Confini. — Il circondario di Chiavari confina a nord con quello di Bobbio nella provincia di Pavia
   col circondario di Genova a ovest
   con quello di Spezia a est
   col mare Ligustico a sud e col Parmigiano ed il Piacentino a nord-est.
   Monti
   varchi e valli. — L'Apennino lo attraversa a nord e spinge a sud molti suoi rami
   i quali si abbassano a misura che si avvicinano al mare.
   L'Apennino vi si valica dalla valle dell'Entella passando in quella della Trebbia pei colli di Lorsica
   delle Cabanne del Bozale sul colle della Gasenne
   da Cicagna a Torriglia e da Borzonasca a Santo Stefano d'Aveto; dalla valle dello Sturla passando in quella del Taro
   da Borzonasca a Borgotaro.
   Tutte le valli dell'Entella
   il fiume principale del circondario di Chiavari
   si possono geograficamente ridurre a tre sole.
   La più estesa è l'occidentale
   detta di Fontanabona
   che ha per terra principale Cicagna. La settentrionale piglia nome dallo Sturla ed ha per capoluogo Borzonasca. L'orientale addimandasi di Graveglia ed ha Nè per luogo principale.
   (*) Una parte delle notizie statistiche e storiche relative a questo Circondario
   e pili spcciahneiite alla
   città e comune di Chiavari
   ed alcune vedute
   furono desunte dalla Guida (inedita) di Chiavari e suoi dintorni
   chc il prof. eav. Giacomo Massa sta compilando per incarico di quella Società Economica.
   (1) Secondo recenti calcoli del R. Istituto geografico militare.
   (2) Indichiamo la cifra della popolazione secondo il censimento eseguito al 31 dicembre 1881
   imperocché in questo circondario si verificò una diminuzione di popolazione dal 1871 al 1881 e non abbiamo dati per riconoscere se la diminuzione abbia continuato a verificarsi anche dopo il 1881.
   203 — l.n l'alrla
   voi. I.