Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (166/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   erasi già segnalato nella battaglia dell'Ourthe e in Catalogna
   e che si risolse di tentare un'azione decisiva.
   Come abbiam visto in addietro
   la catena alpina
   divenuta Apennino
   si accosta nella Riviera di Ponente così presso al Mediterraneo che non lascia fra esso e la cresta delle montagne che rapidi ed angusti declivi
   rocciosi in gran parte. Dalla parte opposta per contro
   vale a dire verso le pianure eridanee
   i pendii vanno digradando dolcemente e con grande sviluppo.
   L'esercito francese
   stanziato sui declivi marittimi
   accampava fra le montagne e il mare ; il piemontese
   sotto il generale Colli
   stabilito nel campo trincerato di Cova sul rovescio delle Alpi
   custodiva le porte del Piemonte contro la sinistra dell'esercito francese.
   L'esercito austriaco
   parte sulla cresta delPApennino
   a Rocca Barbena
   e parte sul piovente marittimo
   nel bacino di Loano
   era per tal modo colla sua destra in comunicazione col Colli
   occupava col suo centro la cima delle montagne ed intercettava con la sua sinistra il litorale in maniera da impedire le comunicazioni dei Francesi con Genova.
   Un pensiero affacciavasi in siffatto stato di cose. Occorreva assalir con vigore la destra e il centro dell'esercito austriaco
   sloggiarlo dalla vetta dell'Apennino e togliergli le creste superiori. Lo si separava por tal modo dal Colli
   e
   marciando rapidamente lungo codeste creste
   rinchiudevasi la sua sinistra nel bacino di Loano fra le montagne e il mare. 11 Massena
   uno dei generali di divisione
   aveva intraveduto codesto piano di battaglia e l'aveva proposto al generale Kellermann; anche lo Scherer lo intravide e deliberò di mandarlo ad effetto.
   Il generalissimo austriaco Devins
   dopo fatti nell'agosto e nel settembre alcuni tentativi sulla linea francese di Borghetto
   aveva rinunciato ad ogni attacco in quell'anno. Egli era ammalato ed aveva ceduto il comando al generale Wallis ; gli uffiziali non pensavano che a divertirsi durante l'inverno a Genova e nei dintorni.
   Dopo aver procacciato alcuni viveri al suo-esercito e 24
   000 paia di scarpe
   di cui difettava assolulamente
   lo Scherer lìssò il suo movimento offensivo pel 2 frimaio (23 novembre).
   Egli andava con 3G
   000 uomini ad assalirne 45
   000; ma la buona scelta del punto di attacco compensava la disuguaglianza delle forze. Egli ordinò ad Augereau di sospingere la sinistra dei nemici nel bacino di Loano e al Massella di piombare sul loro centro a Rocca Barbena e d'impadronirsi della cima dell'Apennino ; per ultimo ingiunse al generale Serrurier di tenere a freno il Colli
   che formava la destra sul versante opposto. Il generale Augereau
   pur respingendo la sinistra austriaca nel bacino di Loano
   non doveva operare che lentamente; il Massena
   tutt'al contrario
   doveva percorrere rattamente le creste e girare il bacino di Loano per rinchiudervi la sinistra austriaca; il Serrurier doveva ingannare e tenera bada il Colli con assalti simulati.
   Il 2 frimaio (23 novembre 1795) il cannone francese svegliò gli Austriaci
   che non si aspettavano alla battaglia. Da Finale e da Loano gli ufliziali accorsero in fretta a mettersi alla testa delle loro truppe meravigliate. Augereau attaccò con vigore e senza precipitazione ; ma fu arrestato dal prode Rocca vinti.
   Appostato sopra un rialto in mezzo al bacino di Loano
   questo generalo lo difese con ostinazione e si lasciò circondare dalla divisione Augereau
   rifiutando sempre di arrendersi. Quando fu circuito si precipitò a capofitto sulla linea che lo accerchiava e raggiunse l'esercito austriaco calpestando una brigata francese.
   Contenendo l'ardore d'Augereau
   lo Scherer lo costrinse a scaramucciare davanti Loano per non spingere troppo presto gli Austriaci sulla loro linea di ritirata. In quel mezzo il Massena
   incaricato della parte brillante del piano di battaglia
   superò