ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
mare
con fine ampie e profonde spelonche che addentransi una sull'altra nelle viscere del monte
incrocicchiandovisi dentro in modo da formarvi un labirinto irto di grosse stalattiti pendenti dalle vòlte ; il prof. Arturo Issel vi fece
praticando degli scavi
scoperte importanti per l'archeologia. La Gaprazoppa è ora traversata da due gallerie nella viva roccia : una antica della strada nazionale più vicina al mare
l'altra recente per la strada ferrata. Magnifica chiesa collegiata di San Giovanni Battista a tre navate
con ampia gradinata di marnio bianco
sedici superbe colonne e cupola ardita del Bernini ; fu ornata modernamente con bei freschi
oltre quelli delle due grandi cappelle del Merano
e con begli stucchi clorati. Vie lastricate
bella piazza con arco trionfale a sud
presso la spiaggia ; palazzo Burnggi
ove albergò nel 1702 Filippo V di Spagna e Pio VII ; altro palazzo Bui-aggi
ove alloggiò nel 1747 re Carlo Emanuele ; grandioso palazzo civico
riattato nella prima metà del secolo ; palazzo Raymondi con quadreria e con dirimpetto il vasto collegio Ghiglieri
già sì rinomato sotlo i Barnabiti; antico forte Castelfranco a est
con batteria Castelletto. Ospedale e Ospizio Ruffìni
belle ville Rossi
Franchelli
Alizzeri
ecc. nei dintorni ; illuminazione elettrica per opera dell'avv. E. Rossi.
Innanzi alla prima rivoluzione francese Finale Marina faceva un commercio animato di esportazione di castagne fresche e secche da Calizzano
ferro
dogarelle
cerchi per botti
tavole dette falchettine
ecc. Al presente vi si fabbricano barili per tonno e si salano pesci
si esporta frutta
ecc. Fabbriche di candele di cera
di calce
di laterizi
di paste alimentari
di liquori
di olio. Cave di pietra
costruzione navale
bagni di mare frequentati
ecc.
Cenni storici. — Fu presa e saccheggiala dal re longobardo Rotari. Il doge Bocca-negra fece smantellare l'antico castello
e in seguito seguì le vicende di Finale Borgo.
Coli
elett Albenga — Dioc. Savona — P2 T. e Str. ferr. G-enova-Yentimiglia.1
Finale Pia (Ì8G1 ah.)^ —Si compone di Ire frazioni: Finale Pia
Calvisio e il lontano Varigotti a est
che le fu unito 11011 ha gran tempo
ed è separata dalla vicinissima Finale Marina dal fiume-torrente Sciuga 0 Pia
che valicasi sopra un bel ponte antico in pietra. Parrocchiale di Santa Maria Pia
con imagine veneralissinia visitata da tre papi
da Carlo V
ecc. Superbo annesso ex-convento dei PP. Olivetani
soppressi
con rituali membranacei ornati di eleganti miniature. Opera pia. Fabbriche di mobili e di pipe in legno
di paste alimentari
di carta da imballaggio
dì botti
ecc.; Stabilimento bagni di mare. Frutta
ortaglie
vino. La sua storia si confonde con quella di Finale Borgo.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Savona — P2 T. a Finale Marina.
Orco Feglino (1142 ab.). — Sorge in montagna
a 7 chilometri da Finale Borgo
con parrocchiale moderna di San Lorenzo
clic ha davanti una piazza; sopra un rialto scorgonsi ancora le rovine di un antico castello
Cercali
uve
castagne
civaie
olio e legna.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Savona - P2 T. a Finale Borgo.
Rialto (1021 ab.). — In montagna
a 8 chilometri da Finale Borgo
bagnato da tre rivi
uno dei quali
il Martano
con due ponti in pietra. Due parrocchiali moderne ad una sola navata : la prima di San Pietro di Rialto e di San Lorenzo la seconda. Presso la sommità del monte di Melogno miniera di piombo solforato argentifero
la quale credesi scoperta nel secolo XV e fu coltivata per qualche tempo
come attestano i sacri arredi della parrocchia di Rialto e di altre chiese del già marchesato di Finale fabbricati con quest'argento. Castagne
olio
vino
grano
legumi
frutta
bestiame e legname.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Savona — P2 a Calice Ligure
T. a Finale Borgo.