Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (157/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (157/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
   157
   molti anni
   si scopersero vari frammenti di stimatissimi affreschi che si attribuiscono non infondatamente a Manfredino da Pistoia
   come appare da un avanzo di un'iscrizione. Ospedale
   Ospizio
   Monte di pietà
   palazzi Maglione e Tagliaferro. Olio
   agrumi
   frutta
   uve
   ortaggi
   prati.
   Coli
   elett. Albenga — Dioc. Albenga — PJ T. e Str. ferr. Ventimiglia-Genova.
   Casanova Lerrone (1368 ab.). — Sta sul Lerrone
   tributarie dell'Àrroscia
   che nasce nel colle di Veliego
   con due balzi detti colle del Piano e colle di San Bernardo
   si compone di quattro parrocchie nelle sparse frazioni
   la principale delle quali è quella di Sant'Antonino in Casanova. Il maggior prodotto è quello degli olivi
   che vi si coltivano con molta diligenza
   e raccolgonsi anche uve
   cereali
   legumi
   frutta e marzuoli.
   Cenni storici. — E un villaggio antico. Un Guglielmo
   figliuolo di Oberio di Casanova
   parrocchia e comunità nel contado di Albenga
   è nominato in una carta del 23 febbraio 1198. Fu capoluogo della valle del Lerrone evi si veggono ancora gli avanzi del castello che serviva di residenza ai signori del feudo imperiale.
   Coli
   elett. Albenga — Dioc. Albenga — P2 a Villanova d'Albenga
   T. ad Albenga.
   Stellartene (1758 ab.). -— Giace all'estremità superiore della valle omonima
   attorniata da una catena di monti che
   principiando dal capo delle Mele
   va a riuscire al capo Cervo
   ed è bagnato dal fiume Merula
   il quale piglia il nome di fiumana d'Andora perchè mette in mare ad Andora. Primeggiano fra quei monti il Montarosio
   il Montino
   il monte della Penna e quello della Torre
   così detto da una torre rotonda in vetta
   da cui si gode di un'estesa
   stupenda veduta. Si compone di un gran numero di sparse villate
   con sei parrocchiali
   quattro di antica costruzione e due del secolo scorso. Quella di San Vincenzo è assai vasta e di disegno elegante. Nella borgata dei Bossi è una piazza pubblica
   con la casa comunale
   il collegio
   la prigione e il macello. Lascito Divizia per l'istruzione elementare e Bestoso per soccorsi ai poveri. Boschi e pascoli; il prodotto principale è l'olio squisito che fabbricasi in molti frantoi; fieno
   grano
   patate
   fagiuoli
   fave e vino.
   Cenni storici)-*™ Questo paese antichissimo fu posseduto dai marchesi Del Carretto e di Finale
   dai quali passò poi per eredità
   in un con la città di Loano
   ai principi Doria Landi Paìnflli
   che vi avevano parecchi inclini e un castello sopra un bel promontorio nella parrocchia di San Gregorio. Nel secolo XVIII
   regnando Carlo Emanuele III
   venne
   insieme a Loano e a tutta la valle
   in potere dei reali di Savoia. Fu poi taglieggiato dai repubblicani di Francia
   occupato momentaneamente nel 1800 dagli Austriaci sotto il generale Melas; riunito nel 1801 alla Repubblica ligure
   staccato nel 1818 dalla provincia d'Oneglia ed aggregato a quella di Albenga. Veggasi il Cenno topografico-statistico-storico della magnìfica comunità della valle di Stellanello di Guglielmo Vittorio Mela (1831).
   Coli
   elett. Albenga — Dioc. Albenga — P2 ad Auclora
   T. a Pigna d'Andora.
   Tssiico (332 ab.)
   - - Sta in parecchie borgate in situazione alquanto elevata
   fra le sorgenti del Lerrone e del Merula
   il quale lo separa dal Comune di Stellanello. Parrocchiale molto antica dì San Pietro. Olio squisito
   uve
   frutta
   cereali
   civaie.
   Cenni storici. — Fu dei marchesi Del Carretto
   che vi avevano un forte castello sul Montarosio
   ove sovente dimoravano
   e passò poi ai Doria del Maro. Sotto il dominio francese fu incorporato a Stellanello e ne fu staccato sotto il dominio della Casa di Savoia.
   Coli
   elett. Albenga — Dioe. Albenga — P2 ad Andora
   T. a Pigna d'Andora.
   S Veliego (789 ab.). — Presso le sorgenti del Lerrone, che vi scorre a sinistra, con le montagne Torretta, monte Paone, Crocetta, Montini & tre parrocchie, di cui la