ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
un Franco Gastaldi
altro inviato della repubblica genovese alla corte di Luigi XIII di Francia
e finalmente un terzo Gastaldi
valente giurisperito e verseggiatore latino. Altri poeti più recenti furono G. Bonarino
G. Giancardi
P. Gaibizzo e il sacerdote A. Mela. Oriunda d'Alassio è la nobil famiglia dei Gelesia
baroni di Vegliasco
che diede il generale d'artiglieria Emanuele e il vivente senatore Tommaso Ceiosia.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Albenga — P3 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
Laigueglia (1129 ab.). — Sulla rada sicura e pescosissima che stendesi fra Alassio e capo delle Mele
il quale la divide a ovest da Andora
inoltrandosi più di 2000 m. nel mare e porgendo ricovero ai bastimenti durante l'infierire dei venti d'ovest
ora tanto più che vi fu costruito un pennello a est. Parrocchiale di San Matteo in forma di croce
vasta e magnifica
con altari
pavimento e pulpito in marmo. Organo eccellente e quadri di Sant'Erasmo dei Piola e delP.issMrefa del Cappuccini. Nell'attiguo oratorio bellissimo altare marmoreo e Santa Maria Maddalena del suddetto Piola. Palazzo Musso
con museo e casa dell'illustre medico Badarò
con ricca biblioteca ed erbario del figlino! suo
morto a San Paolo del Brasile
ove insegnava botanica. Ospedale; olive
agrumi
frutta
ortaggi
gran pesca
stazione balnearia
Parecchie famiglie arricchitesi nei commerci e in America trapiantarono a Genova
a Napoli
a Marsiglia.
Cenni storici. — Come attesta una carta del 1130
Laigueglia ebbe conti del suo nome
i quali possedevano molte castella nel territorio albenganese e feudi e possessi nelle contee d'Alba
Acqui e Auriate
Nel 1162 Federico I ne investì un Anselmo de Quadragenta. Si sottomise poi col castello alla repubblica di Genova
la quale concesse agli abitanti di reggersi coi propri statuti municipali. Laigueglia era ancor floridissima sul finire del secolo scorso ed aveva un gran numero di bastimenti
ma ora è decaduta. Quattro legni da guerra inglesi la bombardarono nel 1812
ma gli abitanti si difesero strenuamente con due batterie.
Uomini illustri — J suddetti conti di Laigueglia diedero parecchi insigni personaggi
fra ì quali un Filippo
governatore di Genova nel 1400
priore di Lombardia per l'Ordine gerosolimitano ; Aleramo
priore di Pisa
Barletta e Messina pel medesimo ordine
e Giovanni Agostino
somasco
autore delle Guerre dei Genovesi contro Alfonso re d'Aragona.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Albenga — P2 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
Mandamento di ANDORA (comprende 5 Comuni
popoli 6197 ab.). — Territorio piantato ad olivi che produce olio squisito e pascoli che alimentano
segnatamente nel verno
greggie numerose. È bagnato dal Merlila
più noto sotto il nome di fiumana di Andora. Molta caccia
anche d'uccelli acquatici. Vasta tenuta
con palazzo già Musso e ora Moreno
di Bordighera.
Andora (1950 ab.). — È separata da Laigueglia dal capo delle Mele
che si attraversa per mezzo di una lunga galleria e sta in mezzo ad un ampio golfo del suo nome; conta cinque parrocchiali nelle sue varie frazioni
di cui la principale è quella di San Giovanni Battista
a tre navate
costruita nel 1400. In vicinanza sorge ancora un baluardo costruito al principio del 1000 contro i corsari barbareschi. L'antichissima chiesa dedicata ai Ss. Giacomo e Filippo (figg. 57-58)
di stile gotico
benissimo conservata e che alcuni pretesero sòrta sui ruderi di un tempio pagano
venne
per recente disposizione ministeriale
posta fra i monumenti storici nazionali. 11 castello di Andora
già dei marchesi Clavesana
è meritevole di ricordo per il fatto della morte del fiero ghibellino Emanuele Spinola
vescovo di Albenga
mentre combatteva cotesto castello nel 1321. Questo castello sorge circa a 2 chilometri dal mare. Sulla sua sommità si vedono tuttora i ruderi dell'antico Saraseo
ove un giorno risiedeva la corte marchionale. Sotto il vestibolo di detto Saraseo
or non sono