Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (155/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
   145
   Fig. 56. — Alassio : Chiesa di Santa Croce (da fotografia di Noauk)
   Ealnearia Cooperativa degli impiegati con stabilimento proprio
   come vi ha un bei palazzo il ricco conte di Saint-Robert
   torinese. Agrumi
   olive
   ortaglie e frutta pri-xnaticce; gran pesca
   salagione e preparazione di pesci
   concerie
   fabbriche di conserve alimentari
   costruzioni navali
   saponiere e commercio attivo di olio
   vino
   salumi
   principalmente con la Sardegna e il Piemonte.
   Cenni storici. — L'origine e il nome d'Alassio sono attribuiti dal Giancardi e dall'Armanno alla figliuola di Ottone il Grande
   a quell'Adelasia od Atassia
   celebre pe' suoi amori e la sua fuga con Aleramo
   del sangue di Vitiehindo e progenitore dei sette marchesi del Vasto
   col quale sarebbe divenuta a dimorare nei pressi ameni di Alassio per qualche tempo.
   Uomini illustri.—Vanta Alassio molti ecclesiastici
   insigni predicatori
   vescovi
   generali d'ordini religiosi
   fra gli altri il P. Giovanni Tommaso Biancardi
   grande matematico ed eruditissimo orientalista
   e l'abate D. Gerolamo Scofferi
   versatissiino nelle discipline ecclesiastiche
   morto nel 1818 in concetto di santità. Fra i giuristi un Gerolamo Gastaldi
   che fu anche poeta lirico di qualche nome e tradusse la Zuira e la Morte di Cesare del Voltaire
   che lo ringraziò elogiandolo; fu egli segretario di Stato della repubblica di Genova ed inviato di essa alla corte del re di Sardegna ;
   201 — U Patria
   voi. I.