ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
nel 1400; Aleramo Lengueglia
priore di Pisa
Barletla e Messina; e G. M. Selvaggio d'Aste
consigliere intimo di Carlo II re di Spagna.
Oltre i suddetti
Albenga va altiera a buon diritto di alcuni personaggi preclari per opere di beneficenza e carità singolari : G. B. Cazzulino
che lasciò l'intiero suo patrimonio cospicuo per dotare le fanciulle povere popolane ; i patrizi Bernardo Ricci e Mariettino Lengueglia
che fecero con grandi lasciti il somigliante per le zitelle di decadute e impoverite famiglie nobili
nonché per sussidi ai giovani per laurearsi; G. Maria Oddi
che fondò un ospedale pei vecchi mendici d'Albenga
due monasteri per educare i ragazzi poveri d'ambo i sessi e un collegio con chiesa attigua
in cui un certo numero di giovani viene istruito gratuitamente.
Scrissero di Albenga l'avv. G. Gotalasso: Saggio storico sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga (1820) e
più recentemente ed ampiamente
Gerolamo Rossi: Storia della città e diocesi d'Albenga (Ivi 1870).
Coli
olett. Albenga — Dioc. Albenga — P2 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglia.
Àrnasco (581 ab.). — In montagna
a 12 chilometri e a ovest di Albenga
bagnato da cinque torrenti influenti del Genia e diviso in tre borgate
di cui la principale è Villa Chiesa
con la nuova parrocchiale dell'Assunta. Scuola per lascito Accome. Sui monti d'Arnasco è in costruzione un nuovo forte di sbarramento collegato con quello di Zuccarello che gli sta sotto e quello di Nava che gli è sopra. Nella minore delle frazioni
detta Villa Rezzo
sorge il palazzo dei Cazzulini di Albenga
detto il Castello. Olio
vino
canapa
fieno
cereali
castagne
fagiuoli
frutta
ecc.
Coli
elott. Albenga — Dioc. Albenga — P2 a Orlovero
T. ad Albenga.
Borghetto Santo Spirito (654 ab.). — Sta sulla spiaggia del mare
a 7 chilometri a est da Albenga
bagnato dal torrente Varatella
assai pericoloso nelle piene. Parrocchiale di San Matteo
con due Oratorii e Opera pia. Olivi
cereali d'ogni sorta
canapa
lino
uve
cavoli rinomati
frutta e ortaglie primalicce
carciofi
fagiuoli
cipolle e gelsi.
Cenni storici. — Prese il nome dal convento di Santo Spirito
antico ospedale
e il monte Piccaro (859 m.)
bagnato dal mare
che gli sorge a tergo
formò l'importante linea di fortificazione
la quale
sotto il nome di S. Spirito
fu tanto favorevole nelle guerre della repubblica francese e napoleoniche all'esercito di Francia
che l'occupò con grande vantaggio per lo spazio di due anni contro i reiterati fieri®mi assalti dei Tedeschi. Credesi che nei tempi' passati abbianvi anche avuto stanza poderosi corpi spagnuoli
e vi si veggono ancora vestigia di fortificazioni Coli
eleit. Albenga — Dioc. Albenga — P2 ivi
T. a Ceriale.
Campochiesa (524 ab.). — In fondo a un valloncello
bagnato dal torrente Anto-niano che lo separa dal Comune della vicina Albenga. Gli va unito il luogliicciuolo di Salea a monte
e dai molti colli sparsi nel territorio estraggonsi pietre per macine e selciati e argilla per le stoviglie. Parrocchiale di San Sebastiano
sulla cui piazzetta è un pozzo comunale profondissimo. E assai vicino a Leca
frazione del Comune d'Albenga. Olio
legumi
vini eccellenti. Nel verno vi scendono greggi a pascolo dalle soprastanti montagne.
Coli
elett. Albenga — Dioc. Albenga — P? T. ad Albenga.
Castelbianco (889 ab.). — Sta in collina in quattro frazioni sul fiume-torrente Pennavaria
tributario della Neva
con tre solidi ponti in pietra e parecchi canali irrigatoria Parrocchiale dell'Assunta. Erte rupi
ove abbonda il calcareo e con una grotta sotterranea notabile per le sue stalattiti di una bellezza singolare. Vi allignano i carpini
i frassini
i faggi e gli avellani selvatici. Abbondanza di granaglie
olio
vino
frutta e castagne ; bestiame e cave di pietra da calce.