Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (147/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Albenga
   Fig. 55. — Albenga : Battistero della Cattedrale.
   Il Comune d'Albenga s'impingua dei quattro villaggi di Lusignano
   San Fedele
   Bastia e Leca
   questi due ultimi con attivo commercio per la loro situazione sulle due grandi strade al Piemonte od ai forti prementovati. Nell'ameno e ferace villaggio di Leca
   con parrocchiale dell'Assunta
   dipinta a fresco da pochi anni
   fu testé ultimato il nuovo cimitero monumentale di Albenga
   un gran quadrato murato
   con vaga chiesa e cappella mortuaria a est.
   Olii
   vini
   carciofi
   piselli
   asparagi
   pomidoro
   meliga
   canapa
   aranci
   limoni
   frutta e ortaglie primaticce
   di cui si fa grande
   continua e lucrosa esportazione. Tipografia e librerìa.
   Il bilancio preventivo del Comune di Albenga era nel 1891 il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie.......L. 108
   078
   Id. straordinarie.....* 10
   331
   Differenza attiva dei residui ...» 20
   839
   Partite di giro e contabilità speciali » 10
   863
   Totale L. 165
   111
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . . L. 103
   717
   Id. straordinarie . . » 38
   895
   Partite di giro e contabilità speciali » 16
   863
   Spese facoltative.......» 5
   636
   Totale L. 165
   111
   Cenni storici. — Le origini di Albenga smarrisconsì nel buio dei secoli. Ne fanno chiarissima menzione Tito Livio
   Strabone
   Plinio
   Tolomeo
   Cluverio e parecchi altri scrittori e geografi che la chiamano variamente AIbiiim
   Albium Ingannimi o semplicemente Ingaumim
   Albinga
   ecc. Gli Apuani a levante e gl'Inganni a ponente furono ; popoli più poderosi della Liguria rivolta a sud
   od almeno quelli fra essi che diedero maggior travaglio ai Romani. Albenga era la capitale dei secondi. Governavasi a popolo o a repubblica sin dai tempi d'Annibale
   il quale la fece
   per
   300 — ILs 3*ufrl»
   voi. I.