Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
127
Fig. 52. —
Pegli : Villa Pallavicini - Il Ponte Chinese (da fotografia di Ciappei).
ili addietro villa Centurioni. A' dì nostri il palazzo fu restaurato e diviso in varii appartamenti riccamente arredali
i girali appigionarci a persone distinte
e segnatamente agl'Inglesi nel verno.
A est
varcato appena il ponte sul torrente Varenna
sorge
alle falde del monte Oliveto
la villa Rostan già Loniellini
rinomata per le sue piante secolari
i viali ombrosi
le cascatelle
le statue
ecc. Fu abitata nel 1861 dal principe Oddone
e
nell'estate del 1868
dal compianto principe Amedeo duca d'Aosta e dalla principessa Maria Vittoria sua consorte
che lo precedè nel sepolcro.
Ma la gloria di Pegli è la villa Pallavicini-Durazzo (figg. 50-52) di fama mondiale. Il proprietario la fece costruire nel 18:57 da Michele Ganzio
pittore ed architetto di Genova
spendendovi ben 7 milioni. Dal magnifico parco
salendovi su frammezzo ad un mondo di piante meridionali
godonsi ampie vedute sulle coste
i monti
il mare e Genova. Cedri
oleandri
magnolie
cipressi
ericee
camelie
crescono all'aperto
e il caffè
la vaniglia
la cannella
il pepe
i banani
nelle aranciere
o serre. Caffè con dipinti di Ganzio e Danielli
e statue del Gevasco ; arco di trionfo con statue dell'Abbondanza e dell'Allegria; cascatelle e giuochi d'acqua sorprendenti e subitanei; cappella gotica con Madonna d'Isola; castello medioevale con ponte levatoio e scala a chiocciola su per la torre al terrazzo con stupenda prospettiva; grotta con stalattiti e laghetto con tempio di Diana circondato da Tritoni; rovine artificiali
ponte gotico
chiosco turco
moschea
obelisco egizio; tempio di Flora cinese e romana
con dipinti pompeiani
ecc. Monumento del poeta savonese Gabriele Chiabrera e busto del creatore della villa
il precitato Michele Ganzio
morto nel 1868.
Magnifici punti di vista in vicinanza di Pegli sono : Casa Sporti glia
Casa sul Bricco
Castellazzo
Bellevue de V Guest
Madonna del Gamo
già da noi mentovata
Madonna della Guardia e MotUe Perielio. Piccolo porto
molino il più grandioso d'Italia e stabilimento vinicolo rilevato
nel 1891
dalla Società italo-germanica