Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
125
Fig. 51. — Pegli: Villa Pallavicini • La Tomba (da fotografia di Degoix).
Cenni storici. — Chiamossi Vlterium nell'evo medio
Vulhirium nella Cronaca d'Asti e Veiturium in età remotissima
come rilevasi dalla da noi più volte citata tavola in rame dissotterrata nel letto della Polcevera. Fu uno dei primi luoghi che Genova venne acquistando
parte con compere e convenzioni particolari
e parte con la forza delle armi. Fu occupata per poco dal duca di Savoia Carlo Emanuele unito al conestabile di Lesdiguières quando mossero
nel 1625
contro Genova
e segui poi sempre le sorti di quest'ultima.
Uomini illustri. —¦ Voltri diede i natali
nel 1584
al celebre pittore Andrea Ansaidi
detto anche Gianandrea
il quale si lasciò facilmente addietro Orazio Cambiaso
figliuolo di Luca
suo maestro
ed occupò un posto cospicuo fra i migliori artisti de' tempi suoi.
Coli
elett. Voltri — Dioc. Genova — P3 T. e Str. ferr. Genova-Ventimiglin.
Àrenzano (3866 ab.). — Il Comune si distende sulle falde dell'Apennino
che ivi si accosta più al mare
ed è attraversato dalle vie che mettono ai passaggi praticabili dai cavalli
che facilitano il commercio del ferro e dei legnami colla vicina valle dell'Orba. Il capoluogo è un amcnissiino borgo posto in riva al mare
alla distanza di circa 23 chilometri da Genova. Vi passa in mezzo la strada litoranea