Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (133/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (133/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
   133
   Brigneto. Dista circa 45 chilometri da Genova. TI territorio montuoso è bagnato dal torrente Brigneto. Parrocchiale di San Lorenzo di costruzione antichissima
   ma di recente ristorata. Cereali
   patate
   castagne
   fieno
   funghi. Molte bestie bovine
   cacciagione e anche lupi nel verno nei punti più elevati. Gli abitanti sogliono andare nell'inverno in cerca dì lavoro nella Lombardia.
   Coli
   elett. Pontedecimo — Dioc. Tortona — P2 T.
   Mandamento di VOLTRI (comprende 5 Comuni
   popot 33.101- ab.). — Territorio irrigato da due torrenti
   Cerasa e Leira
   i quali formano due valli lunghe e anguste ed alimentano cartiere già rinomate ed altri stabilimenti industriali E molto ameno
   con belle vedute
   e produce olio
   vino e fruita
   pochi cereali
   nò vi mancano i prati e i pascoli. Clima benigno nella state
   ma alquanto aspro nell'inverno pei venti di tramontana-maestro cho scendono dalla valle disila Cerasa.
   Voltri (13
   749 ab.). — Siede in riva al mare fra i due torrenti Cerusa e Leira con bei ponti
   a 16 chilometri e Va da Genova e dividesi nei due borghi di Sant'Erasmo a ovest e di Sant'Ambrogio ad est. Delle tre parrocchiali le due dei detti borghi
   di costruzione moderna
   a croce latina e dedicate una ai Ss. Nicolò ed Erasmo e l'altra a Sant'Ambrogio
   sono ammirevoli per dorature
   stucchi
   freschi
   statue e quadri. Nella prima è da vedere un quadro rappresentante San Carlo
   la più bell'opera dell'Ansateli
   al dire del Ratti. Le tavole di Santa Caterina e delle Anime Purganti sono del Piola. Nell'altra parrocchiale di Sant'Ambrogio lavorarono con amore il Cappuccino e il De Ferrari
   e l'Ansaldi vi dipinse con maestria il santo vescovo protettore di Milano in atto di vietare l'ingresso al tempio all'imperator Teodosio. La terza e minor parrocchiale di Grevari
   di forma tonda
   sta sotto l'invocazione di Sant'Eugenio e la quarta
   posta nella regione montuosa di Fiorino
   ò dedicata a San Michele. Dei quattro conventi esistenti in Voltri sono da ricordarsi quello di Santa Maria degli Angeli col Battesimo di Cristo che vuoisi del Tintoretto
   e l'altro di San Nicolò
   antica parrocchia di Voltri
   sur un colle a nord
   fondato verso il 340
   e che puossi considerare come una delle chiese più antiche della Liguria. Le opere pie sono cinque: Ospedale San Carlo
   Asilo infantile. Congregazione di carità
   Opera Pia di N. S. dell'Acquasanta
   Orfanotrofio di Sant'Antonio.
   Sul colle che si aderge in mezzo alle due valli di Voltri sta la rinomata villa Brignole-Sale
   celebrata dal Gianni e da altri poeti e resa più grandiosa a seguito dei lavori fattivi eseguire verso il 1880 dalla compianta duchessa di Galliera
   che la legò all'orfanotrofio Sant'Antonio da essa eretto. Trovasi in mezzo a giardini e boschetti di vaghissimo aspetto
   eccitando l'ammirazione pe'suoi appartamenti principeschi e pel suo teatro grandioso. Vi si ammira
   fra le altre cose
   la bella tomba trasportatavi dalla chiesa di San Francesco di Castelletto ili Genova. Rappresenta due monaci che depongono una principessa nell'avello
   ed è opera di Giovanni Pisano del 1313. La villa Durazzo che le sorgo a fianco sul colle opposto accoppia molta eleganza alla semplicità campestre.
   In capo alla valle del Leira e come in lieta conca fra monti selvosi siede
   alle falde del monte Martino e a 3 chilometri e Va da Voltri
   il Santuario della Madonna dell'Acquasanta
   con sorgente solforosa perenne
   nota da' tempi più remoti
   adoperata per uso interno ed esterno ed anche per via di fanghi contro la maggior parte delle malattie cutanee. Mediante l'uso continuato giova eziandio contro le malattie croniche del fegato e dei polmoni
   le ostruzioni ghiandolari
   i reumi e le malattie spasmodiche. L'amenità del luogo
   l'aria purissima che vi si respira
   il clima temperato e costante concorsero assai ad accrescere la rinomanza àe\VAcquasanta
   ove fu eretto
   nel 1832
   uno stabilimento balneario. Esiste pure in Voltri un Ospizio marino per gli scrofolosi
   un Ospedale e un Orfanotrofio femminile dovuto