ti-2
l'arte Prima Alta Italia
da Sestri. Vino
grano
patate
fieno e bestiame. Nel suo territorio si trovano molte cave di pietra calcare
alabastrite ed in qualche localitเ anche molti cristalli di calce carbonata. Coli
elett. Voltri Dioc. Genova P3 T. a Sestri Ponente.
Mandamento di TORRIGLIA (comprende 4 Comuni
popol. 11
535 ab.). Oltre i suddetti Comuni
il territorio annovera pure un gran numero di piccoli borghi e casali e monti notevoli
fra cui il monte Antola (1597 inetri) e il Colletto che ha da una parte le sorgenti della Scrivia e quelle della Trebbia dall'altra. Vi nascono anche il Bisagno e la Lavagna. Boschi
prati
pascoli ; sorgenti perenni di acque minerali. Da varii anni stazione di villeggiatura estiva molto ricercata.
Torriglia (5757 ab.). - Giace in situazione ariosa e piacevole nel centro del-l'Apennino Ligure in capo ad un'ampia ed amena vallata che stendesi verso sud in forma di ferro di cavallo. Il grosso borgo ่ intersecato da vie anguste anzi che no
con due piazze
sulla prima delle quali sorge la parrocchiale di Sant' Onorato
vescovo d'ภmiens
che vuoisi costruita da circa quattro secoli e mezzo
a tre navate
con pavimento tutto in marmo e disposto in bell'ordine e con campanile innalzato sopra un arco
un bel pulpito e un bellissimo baldacchino. Asilo infantile principessa Maria Letizia. Adergonsi sopra il paese gli avanzi imponenti del castello dei Fieschi e quindi dei Doria
demolito nel 1795 dagli abitanti. Sulla vetta del precitato Colletto
alle cui falde credesi sorgesse Torriglia vecchia
furono rinvenuti
non ่ gran tempo
fondamenti di costruzioni ignote ed oggetti antichi. Cereali
marzuoli d'ogni specie
frutta
castagne e fieno in abbondanza
tartufi
vitelli
pecore
capretti
agnelli
uova
burro e cacio
che smerciansi in Genova
con la quale Torriglia ่ ora in comunicazione per mezzo di una strada rotabile lunga 33 chilometri.
Cenni storici. Fu feudo imperiale separato dalla Repubblica di Genova dalla cresta dell'Apennino Ligure. Aveva ordini proprii e statuto proprio
di cui esistono esemplari stampati. Nel 1797 fece adesione spontanea alla Repubblica Ligure
di cui segui le sorti.
Uomini illustri. Diede i natali a Francesco Magioncalda
avvocato fiscale generale della divisione di Genova
quindi presidente del magistrato di appello di Gasale
e a Francesco Dondero
clinico valente che promosse la vaccinazione in tutto il mandamento e fu decorato con medaglia d'oro.
Coli
elett. Pontedecimo Dioc. Tortona P2 T.
Davagna (3176 ab.). Giace fra monti
tra cui Castellaccio a sud
bagnato dal torrente perenne Schiena d'Asino
con molini. Parrocchiale di Santo Stefano ed altre parrocchie nelle varie borgate onde si compone. Grano
meliga
piselli
fagiuoli
patate
castagne
vino e poco olio.
Cenni storici. Sui monti di Davagna seguirono
nel 1800
alcuni combattimenti tra Francesi ed Austriaci.
Coli
elett. Pontedecimo Dioc. Genova P3 a Traso
T. a Genova.
Montebruno (1280 ab.). Sta
con varie frazioni
sulla sponda sinistra della Trebbia che incomincia ad ingrossarvi per l'influire del torrente Brigneto
ma la parrocchiale con l'ex-convento annesso sorge sulla sponda opposta e vi si accede per un ponte in pietra di varii archi costruito solidamente. Questa parrocchiale dell'Assunta
che vi ha una statua antica e venerata
่ antica anch'essa
ampia
a tre navate e di solida costruzione. Fieno
grano
patate
meliga
piselli
fagiuoli
segale
castagne
noci
funghi
uova e burro eccellenti.
Coli
elett. Pontedecimo Dioc. Tortona P2 a Torriglia
T. a Genova.
Propata (1322 ab.). Il capoluogo giace alle falde del monte Antola
in posizione fresca ed elevata a 900 metri sul livello del mare sulla sinistra del torrente