Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (131/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (131/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
   121
   iùpuwus
   Xl1JU
   Fig. 40. — Cornigliano Ligure: Castello Raggio (da fotografia di Ciafpei).
   Cornigliano è appoggiato ad una deliziosa collina detta Coronata o la pianura di Campi lungo la Polcevera
   atta per opifici. A Coronata è degno di menzione il palazzo De Ferrari
   già Brignole Sale
   l'ospedale eretto dalla duchessa di Galliera e la chiesa di San Michele con Statua di M. V. Incoronata
   una Sacra Famiglia di Pierin del Vago di grande dolcezza
   ma in cattivo stato
   e col monumento di F. Pallavicino
   vescovo di Àecria
   di Guglielmo della Porta. Varii stabilimenti di bagni marittimi. Ortaggi primaticci
   pomidoro
   vino bianco rinomato di Coronata e frutta. Grand'Hótel villa Rachel. Stabilimento botanico-orticoltore Villa
   tessitorie di cotono a vapore Rolla
   fabbriche di calce
   carbone artificiale
   lane meccaniche
   conserve e paste alimentari
   pettini di corno
   pianoforti
   tele olona
   turaccioli. Tintorie
   molini a vapore
   fabbrica di cascami di cotone
   cantiere navale
   ecc.
   Cenni storici. — Secondo la tradizione locale Cornigliano fu edificato da un distinto romano della grande ed illustre famiglia Cornelia; questa tradizione ha il suo fondamento in un antico manoscritto intorno la Riviera occidentale. Nel 1740 accampava nella Polcevera presso Cornigliano tin corpo d'esercito tedesco
   il quale rimase sommerso
   fanti e cavalli
   da un'enorme piena subitanea.
   Coli
   elett. San Pier d'Arena — Dioc. Genova — P3 T. c Str. ferr. Genova-Vontimiglia.
   San Giovanni Battista (1710 ab.). — Formava parte
   come abbiam detto
   del Comune di Sostri Ponente
   da cui fu staccato sul principio del secolo per opera di alcuni ricchi possidenti del luogo. È situato in quattro frazioni sopra la collina e circondato da ville deliziose. Nella parrocchiale sacra al Precursore è un bellissimo quadro rappresentante la carcerazione del santo
   lavoro molto stimato del Canchero
   198 — IiB Patria
   voi. I.