Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
119
omonimo soprastante
con una statua colossale della Madonna in gesso e un superbo panorama. Asilo infantile e Congregazione di carità.
Molti e bei palazzi di villeggiatura nei dintorni
fra gli altri
villa Spinola con parco ed ampio giardino; villa Parodi
già residenza dei Gesuiti
ove albergò per parecchi mesi la duchessa d'Orléans coi tìgli; villa Bossi
già Lomellinì
ove dimorò nel 1845 il principe Carlo di Prussia
fratello dell'imperatore Guglielmo I
clic ne fece dipingere da valente pennello le vaghe prospettive; e finalmente le ville Serra
con terrazzi e giardini pensili
Cataldi
Ravina
ecc.
Grand Hotel Sestri
eretto dal marchese A. Spinola
e Hotel de la Grotte
con ampia grotta o spelonca composta di caverne
androni
gallerie
tutte a stalattiti intersecate da laghetti e cascatelle. 11 primo piano di quest'albergo sì compone di saloni eleganti
fra cui uno capace di contenere 200 persone a mensa. Grandioso terrazzo che forma l'avancorpo diviso da due recinti verdeggianti che danno accesso alla suddetta grotta.
Bel teatro e scuola musicale sussidiata dal Comune
con banda rinomata.
Regia manifattura di tabacchi
stabilimenti metallurgici e grandi cantieri per navi in ferro ed in legno. Stabilimenti d? bagni di mare
vice-consolati
capitani marittimi
armatori
banche
e fabbriche di bolloni
botti
bozzelli
calce
carta
chiodi a macchina
fiammiferi in cera ed in legno
conservo
liquori e pasie alimentari
pettini
saponi comuni
selle
torchi
vele
ecc. Fonderie in ghisa
concerie
depositi di stracci per cartiere
tipografia e libreria
ecc. L'istruzione conta in Sestri Ponente scuole elementari maschili e femminili
scuole tecniche pareggiate e collegio convitto Massimo d'Azeglio.
Cenni storici. — IV Hasta della Tavola Teodosiana fu interpretata dal Oliverio per Sestri Ponente
ma la sua congettura che il nome di Segesta siasi in seguito travisato in Hasta è troppo arbitraria. La Segesta Tigulliorum di Plinio è l'odierna Sestri Levante
e gli archeologi non riuscirono ancora a riconoscere il sito vero di Hasta. Ad Sextum
percliè-situato al sesto miglio a ovest da Genova
par sia l'origine antica del nome di Sestri.
Nel 1800
durante l'assedio memorabile di Genova strenuamente difesa dal Massena
gli Austriaci stabilirono per qualche tempo il loro quartier generale in Sestri Ponente
ma non vi avv-enne alcun combattimento che meriti di essere ricordato. Due anni dopo il vicino villaggio di San Giovanni Battista
ov'era l'antica parrocchiale di Seslri
ne fu separato
e forma ora un Comune da sè.
Uomini illustri. —Nacquero in Sestri due illustri pittori
Antonio Travi
soprannominato il Sestrino
e Angelo Bauchero. Il primo
allievo dello Strozzi od amico del fiammingo Waals
emulò l'uno e l'altro; il secondo fu valente nel dipingere quadri per chiese
e quello di San Giovanni in ispocie eccita sempre ammirazione.
Coli
elett. Voi tri — Dioc. Genova — P3 T. e Str. ferr. Genova-Ventiiniglia.
Borzoli (3464 ab.). — Si compone di parecchie frazioni
fra le quali primeggia quella di Pigino
con parrocchia propria di Sant'Ambrogio
e palazzi numerosi anche in Borzoli di signori genovesi. Son essi la più parte assai belli
provvisti di oratorio
ed ornati di vaghi giardini. Presso alla parrocchiale di S. Stefano di Borzoli sorge una rocca con pozzo vastissimo. Il territorio giace sopra diverse colline
le quali scendono al litorale marittimo e nelle migliori posizioni mostransi verdeggianti di olivi e di viti. Il numeroso bestiame è alimentato coi pascoli delle parti più montuose. 11 paese è attraversato da varii torrenti. Olive
castagne e altre frutta
uve in abbondanza
latte che smerciasi in Genova. L'industria vi ha un cotonificio
una lavanderia in lana e fabbriche di calce
di paste alimentari
di pettini
di laterizi e molti molini. Una miniera di solfuro di rame sul monte Ramazzo fu abbandonata nel 1835.