Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (127/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (127/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
   117
   Mandamento di SAVIGNONE (comprende 3 Comuni
   popol. 11
   249 ab.). — Territorio cinto di montagne a nord ed est ed aporto verso sud e ovest;- stendesi per la maggior parte sulla sponda destra della Scrivia clie valicasi pi'esso Savignone sopra un solido ponte in pietra di un solo arco e molto convesso. Selve
   pascoli
   montagne rinomate per la loro altezza in Liguria e per le molte piante ed erbe medicinali che vi si raccolgono.
   Savignone (47G9 ab.). fife Siede alle falde del monte Maggio sulla destra della Scrivia
   a 34 chilometri da Genova
   e si estende fino al contine delle Provincie d'Alessandria e Pavia ed alla vetta del monte Antola componendo una vastissima regione alpestre
   diviso in 7 parrocchie
   fra cui quella di San Pietro nel capoluogo
   sopra la cui porta d'ingresso nella parte interna è una tavola di marmo con iscrizione
   la quale dice che Urbano Fieschi
   marchese di Savignone e conte di Lavagna
   lece ricostruire a proprie spese la chiesa caduta in rovina per vetustà. Dentro di essa veggonsi tre sepolcri con tavole marmoree. Venne anche costrutto nel 1770 un vasto ospedale
   il quale
   per mancanza di rendite
   fu poi chiuso e convertito ad usi privati diversi.
   L'abitato di Savignone comprende parecchie vie. Assai bella la piazza comunale; in cima di essa
   nel lato est
   sta il palazzo Fieschi
   oia del marchese Crosa
   non lungi dal quale sorge una bella pubblica fontana di acqua fresca e salubre. In fondo
   verso sud-ovest
   è la suddetta parrocchiale con intorno parecchie case signorili. 11 campanile
   bello e di altezza ragguardevole
   trovasi alla sinistra della facciata.
   I Fieschi fecero costruire sopra un'altura poco discosta un castello
   abbandonato da secoli; i muri solidissimi son però sempre in piedi; vi si veggono tuttora sale molto ampie con vòlte massiccie
   residui di orride prigioni
   di scale interne
   di feritoie per la difesa; il vasto e grandioso edifizio è fondato intieramente sullo scoglio quasi inaccessibile e circondato da profondi fossi naturali. La decadenza di questo fortissimo castello derivò dall'invenzione della polvere
   come quello che può essere fulminato dalle alture circostanti. I Fieschi fecero innalzare in quell'età remota anche il predetto bel palazzo sulla piazza cinto da orti e giardini
   e che passò in proprietà della figliuola dell'ultimo conte
   la marchesa Carlotta Fieschi
   moglie del marchese N. Crosa di Vergagni
   inviato straordinario e ministro plenipotenziario del re di Sardegna presso la Santa Sede.
   Savignone nella stagione estiva e popolato da molti villeggianti
   che lo preferiscono per la sua amena posizione
   salubrità dell'aria
   e per essere ili frequenti relazioni con Genova. Trovasi un servizio quotidiano di vetture colla stazione di Busalla
   dalla quale dista solo 5 chilometri.
   Castagne
   cereali
   patate
   uve
   frutta da estate e da inverno; molto bestiame. Stabilimento di bagni idroterapici con albergo ; fabbriche di birra e di laterizi
   filanda cotone a vapore
   inclini.
   Cenni storici. — Fu sottoposto a titolo di feudo imperiale alla sovranità dei potenti conti Fieschi di Lavagna
   che si spensero col conte Agostino
   capitano delle Guardie del Corpo del re di Sardegna
   morto il 27 luglio del 1827. Nella guerra mossa da Carlo Emanuele I duca di Savoia alla Repubblica di Genova
   Savignone fu assalito e preso da don Carlo Felice figliuolo naturale del duca
   il quale tu però poi attaccato con tanto impeto e valore dai Polceveraschi che riuscì a stento a porsi in salvo. Aboliti nel 1798 i feudi imperiali
   tutte le terre onde componevansi furono
   nei trattati di Canipoformio e di Luneville
   aggregate alla Repubblica ligure e ripartite in varie giurisdizioni sotto il nome generico di Monti Liguri. Con la riunione successiva della Liguria al Piemonte
   Savignone divenne capoluogo di mandamento.
   Coli
   elett. Pontedeciino — Dioc. Tortona e Genova — F~ T.