Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (126/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (126/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2 l'arte Prima — Alta Italia
   Cenni storici. — Presso il fossato o torrente Romairone gl'insorti genovesi
   nel 1716
   pugnarono valorosamente per la loro libertà contro le truppe austriache.
   Coli
   elett. San Pier d'Arena — Dioc. Genova — F3 T. e Str. ferr. Genova-Alessandria.
   Tramvia per Genova
   e a vapore per Pontedecimo.
   Rivarolo Ligure (8882 ab.). — Sta sulla strada provinciale a 6 chilometri nordovest da Genova
   ed è intersecato dal torrente Turbella che lo divide in Rivarolo Superiore ed Inferiore. Si compone delle quattro parrocchie seguenti: di Rivarolo
   della Certosa
   di Begato e di Geminiano. Dall'ex-convento dei Francescani
   convertito iti ospedale dalla generosità del fu banchiere Ceiosia
   godesi di uno dei panorami più ridenti della Liguria. Molte case belle e pulite e due palazzi stupendi : quello dei Pallavicini
   che sorge fra Rivarolo Inferiore e Superiore
   e quello dei Doria
   situalo sulla collina di Murta. Gelsi
   uve
   frutta
   frumento
   lieno
   molto bestiame. La seta che si ricava è molto atta alla fabbricazione di brillanti velluti. Fabbriche di caffè-cicoria
   di candele steariche
   di colla
   di botti
   di cordami a mano
   di paste alimentari
   di saponi comuni
   di soda artificiale ; ratfmerie di zucchero
   tessitorie di cotone a vapore
   mulini a vapore
   concerie
   tintorie
   ecc.
   Cenni storici. — Nei dintorni fu dissotterrata la famosa tavola di rame contenente l'arbitrato di un delegato romano nella vertenza per i contini fra ì Genuati e i Veturii
   di cui abbiamo già parlato più volte. 11 contadino che la rinvenne scavando
   la portò a vendere a Genova ove fu acquistata da un calderaio
   ed il Senato
   avuto di ciò sentore
   la comperò e l'allogò nella cappella di San Giovanni nella cattedrale di San Lorenzo
   donde fu poi trasferita nel palazzo civico. 11 dotto abate Francesco Carrcga le assegnò la data dell'anno di Roma 037
   corrispondente all'anno 117 prima dell'era volgare.
   Gli abitanti di Rivarolo e di tutta vai Polcevera diedero sempre prova di coraggio e di patriottismo. Per tal modo
   nel 1528 inflissero una terribile sconfitta ai Francesi
   che tentavano stringer Genova d'assedio
   e nel 1746 diedero molto da fare agli Austriaci capitanati dal generale Botta-Adorno
   nemico acerrimo di Genova.
   Coli
   elett. San Pier d'Arena — Dioc. Genova — P3 T. e Str. ferr. Genova-Alessandria.
   Sant'Olcese (4062 ab.). — Sorge alle falde dell'alto Apennino a circa 15 chilometri da Genova sulla destra del torrente Sardorella che scende dal monte Sella ad ingrossare la Secca presso Manesseno. Dividesi in parecchie villale e quattro parrocchie: di Sant'Oleosa San Martino
   San Lorenzo e Assunta. Vi si veggono varii palazzi ; Cambiaso in Sant'Olcese
   Gabrio in Manesseno
   Serra in Comago e Spinola in Orerò. Sopra un rialto vedevasi nel medioevo una fortezza
   più volte rammentata negli Annali genovesi
   il cui luogo porta ancora il titolo di castello. Venne costrutta da Antoniotto Adorno
   doge di Genova
   e smantellata dai Guarco e dai Montaldo
   contro di lui collegati
   nel 1395.
   Frumento
   castagne e altre frutta
   e molto bestiame. Il vino bianco di Sant'Olcese va fra i migliori di vai Polcevera. Fabbrica d'oggetti in corallo
   tessitorie in cotone e canapa
   a vapore.
   Cenni storici. — Vuoisi che il suo nome primitivo fosse quello di Valle Ombrosa e fosse poi cambiato in quello di Sant'Olcese vescovo di Normandia
   venutovi nel secolo V e ivi morto in odore di santità; se ne conservano le reliquie in bellissima urna dentro un'arca marmorea.
   Uomini illustri. — Nacquero in Sant'Olcese due medici rinomati delio scorcio del secolo passato
   Giuseppe e Giovan Battista Pratolungo
   padre e figlio
   i quali insegnarono successivamente anatomia e fisiologia nell'Università di Genova
   e pubblicarono ambidue opuscoli importanti di materia medica.
   Coli
   elett. San Pier d'Arena — Dioc. Genova — P3 T. a Bolzaneto.