Mandamenti e Comuni dei Circondario di Chia\ari
115
f'uronvi trasferiti da Sestri Ponente
come in luogo più a contatto con lo stradale di Piemonte e della Lombardia
stradale migliorato grandemente dall'apertura della salita dei Giovi
a traverso FApennino Ligure. Sopprimeva anche la necessità delle soste e dei depositi intermedii delle granaglie e dei risi a Novi Ligure per concentrarli nel nuovo emporio sulla spiaggia del mare.
Godesti fatti
che tanto contribuirono al fiorir delle industrie e dei commerci in San Pier d'Arena
erano stati preceduti dalla costruzione dello stradone della Pal-metta per opera munifica dei nobili Gambiaso
e seguiti poi da quella della Strada Nuova
che nel 1812 congiunse detto stradone alla zona marittima e più attiva di San Pier d'Arena; dalla contrada centrale aperta nel 1852 lateralmente alla strada ferrata
e finalmente dalla galleria e ferrovia a cavalli detta di San Benigno
proposta nel 1850 dal sindaco Tubino e fatta eseguire dal Municipio
mercè la quale San Pier d'Arena
con le sue molte fabbriche industriali
veniva posta in comunicazione diretta col porto di Genova. Tante e cosi importanti variazioni nel sistema stradale accompagnate da un'incessante e progressiva edificazione di case
dall'erezione dei due precitati fortilizi della Crocetta e della Lunetta addussero una compiuta trasformazione nelle condizioni materiali di San Pier d'Arena
di guisa che scomparirono non pochi antichi monumenti; fra gli altri l'antica parrocchiale di San Martino; la chiesa e il cenobio della Crocetta sostituiti dal Iorio suddetto; il monastero delle monache di Sant'Andrea
convertito in un palazzo del principe Centurione; la chiesa di Santa Maria del Quartieretto
già dell'estinta illustre prosapia Cibo
resa una dipendenza della ferrata ; la chiesuola ed il cenobio di San-VAntonio e la cappella di Sa
n Barberino
di patronato Fieschi
ora ridotte a dimore private
e finalmente un vetusto castelluccio presso il mare incorporato nel nuovo palazzo comunale eretto
come già dicemmo
nel 1852. San Pier d'Arena ottenne il titolo di città con stemma proprio
rappresentante il sole nascente
il 30 aprile 1865.
Bilancio comunale di San Pier d'Arena. — L'entrata e l'uscita del bilancio della città perii 1891 si pareggiano nella somma di L. 1
080
569.46; sì nota nella parto attiva qualche aumento nelle entrate straordinarie in confronto del bilancio 1890
e nella parte passiva figurano L. 102
031.68
somma occorrente a coprire il disavanzo risultato dalla gestione 1889
e 30
000 lire d'aumento del canone daziario.
Coli
elett. San Pier d'Arena — Dine. Genova — Pl T. e Str. ferr. Genova-Alessandria
e Genova-Ventimiglià.
Boisaneto (4087 ab.). — Già Brasile
comprende le frazioni di Murta
Cremeno e Brasile
ed è situato in vai Polcevera presso la' strada del litorale ligure a circa 8 chilometri da Genova. E diviso in tre parrocchie: quella di Brasile dedicata a San Felice papa e martire che conta più di otto secoli dalla sua fondazione; quella di San Pietro a Cremeno e quella di Santa Margherita. Opera pia por le fanciulle. Palazzi Cambiaso
Spinola
Grondona
ecc. La frazione di Murta
resa accessibile alle carrozze
è seminata di eleganti e comode palazzine di campagna ed è prescelta dalle famiglie genovesi per soggiorno durante l'estiva stagione.
In Bolzaneto sorgeva un castello sopra un rialto a tramontana
ridotto ora a casa di villeggiatura dei signori Pastorino. Esso venne costruito circa il 1380 dalla Repubblica genovese impiegandoci i numerosi schiavi che si trovavano in vai Polcevera. Era difeso da parecchie torri e ne avanza la parte inferiore
da cui si riconosce che era una delle più importanti opere militari che sorgessero in quel tempo nel Genovesato.
Cereali
uve
frutta eli varie specie
fra cui pesche di squisito sapore. Fabbriche di acciaio
di carboni artificiali
di liquori
di paste alimentari
di semole
di pianoforti ; ruolini
ecc.