Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (120/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   quali non mollo ampia e ricca di marmi. Ospedale
   aria salubre. Il territorio
   bagnato dal Sori
   che nasce ai piedi del monte Ganepa
   produce olio
   fratta
   ortaggi. Fabbriche di carrozze
   di paste alimentari
   d'olio; armatori.
   Il borgo di Sori è traversato dalla ferrovia Genova-Ghiavari rimarchevole per le magnifiche opere d'arte che abbondano e delle quali daremo qui incidentalmente un breve cenno.
   La pendenza massima nell'intiero tracciato non oltrepassa il G V3 per 1000. Vi si annoverano ben 37 gallerie con uno sviluppo complessivo di metri 14
   835.33
   di cui alcune di una lunghezza ragguardevole ; la più importante
   quella che traversa il monte della Ruta
   misura metri 3047.25.
   Oltre le gallerie
   molte ed importanti sono le continue opere d'arte che fu d'uopo costruire per superare le valli profonde che solcano quelle ramificazioni dell'Apen-nino Ligure. Meritano fra queste partìcolar menzione il superbo ponte sul torrente Storia e i tre viadotti di Bogliasco
   Sori e Recco.
   Il ponte sullo Sturla
   poco oltre la galleria del colle di San Martino (lunga 1388 metri)
   sostiene il piano stradale all'altezza di metri 12
   83 sul fondo del torrente
   e si compone di 12 archi di 14 metri di corda. Costruito intieramente in muratura
   è proietto 111 giunta da gittate come quello che è vicinissimo al mare.
   Di là di Nervi s'incontra il ponte-viadotto sul torrente Bogliasco : le sue fondazioni
   basate sulla roccia
   sono in calcestruzzo; la sua altezza dal fondo è di m. 27.50; è formato da 14 archi
   dei quali 8 con 18 metri di luce
   e 6 di metri 6.40; la sua lunghezza totale misura 250 metri.
   Segue il ponte-viadoito clic traversa
   in curva di 500 metri di raggio
   l'abitato e il torrente di Bori all'altezza di metri 23.78; è-lungo 171 metri ed ha 8 archi
   ciascuno dei quali con metri 13.00 di corda
   olire due sottopassaggi estremi larghi 8 metri.
   Più notevole di tutti è il ponte-viadotto di Recco che attraversa il ponte omonimo con un'obliquità di 45 gradi in curva di 450 metri di raggio. È composto di due pile a torre
   congiunte da una travata in ferro
   seguite a sinistra da 12 archi minori e da 7 altri a destra
   gli uni e gli altri della corda di 13 metri. Ergesi sino a 20 metri di altezza ed ha la lunghezza spiegata di 380 metri.
   Il disegno primitivo era quello di congiungere le due pile a torre con un grande arco in muratura di 30 metri di corda ; ma essendo fondate su terreno a strati inclinati e mobili
   la pila sulla sponda sinistra diede subito segni di cedimento e fu ricostruita a dovere ; quella di destra tenne fermo
   finché
   compiuta che fu
   cede a poco a poco di 43 centimetri
   declinando dalla verticale verso il fiume; il perchè non fu più possibile il grand'arco e fu riputato più sicuro partito ricorrere ad una travata in ferro. Meritano pure l'attenzione di chi si fa a visitare queste grandi opere ferroviarie i due bei viadotti di Nervi e di Zoagli e i ponti sui torrenti Bisagno
   Pietra-rossa e Montani. Considerevoli sono poi i lavori di sterro e di rinterro; numerose le trincee e i varii muri di sostegno verso il mare con uno sviluppo di circa 7300 metri.
   Cenni storici. — Gredesi che il nome di Sori sia uri' alterazione di quello dì Sauli
   e in carte medioevali leggesì infatti phbs Saulorum. Nel 1581 fu saccheggiato dai Turchi.
   Coli. elett. Recco — Dioc. Genova — P3 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
   fribogna (1323 ab.)
   — Giace in parecchie borgate nella valle di Fontanabuona alle falde del monte Borgo
   con parrocchiale di San Martino di costruzione moderna e le vestigia di un vetusto castello detto di Tobio. Nella borgata di Pian-dei-Preti è da vedere la grotta pittoresca della Bartura. Vino
   olio
   castagne
   patate
   legumi
   fieno
   grano e meliga.
   Coli
   elett. Recco Dioc. Genova — P3 T. a Recco.