Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (116/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   18 ottobre 1800 e 21 agosto 1877
   che annettevano a detto Connine i territori di San Cipriano ed Orerò
   prese il nome di Serra Ricco. Trovasi ora estesissimo
   comprendendo tutta la vallata del Secco
   ed il versante nord del Ricco. La parrocchiale di Pedemonte
   capoluogo; dedicata a Santa Maria è antichissima. Ha in vicinanza un grandioso fabbricato
   già convento
   ma ora trasformato in comodi appartamenti per i villeggianti. Per la sua amena e fertile giacitura questo Comune è sparso di molte villeggiature di proprietari genovesi. Vi abbonda il vino bianco
   ricercatissimo principalmente nell'estate; del rimanente il territorio produce grano
   castagne
   legumi e segnatamente pesche primaticcie
   di cui i contadini fanno uno smercio lucroso in Genova. Vi si alleva anche bestiame bovino e vitelli da latte.
   Cenni storici. — Seguì in parte le vicende a cui soggiacquero Mignanego e San Quirico e nell'agro di Pedemonte
   anziché in quello di Isoverde
   vogliono alcuni fosse dissotterrata
   nel 1506
   la famosa tavola in rame da noi più volte citata.
   Coli
   elett. Pontedecimo — Dioc. Genova — P3 a Pontedecimo
   T. a Bolzaneto
   
   Mandamento di REGGO (comprende 8 Comuni
   popol. 28
   044 ab.). — Territorio montuoso e sassoso
   eccetto una piccola pianura lungo il torrente principale Recco
   che nasce in territorio di Uscio e valicasi presso il borgo sopra un ponte moderno su disegno dell'ingegnere Alberimi. 11 territorio è anche bagnato dal torrente Frega-nego e produce grano
   legumi
   patate
   castagne
   uve e altre frutta
   olio ed ortaggi.
   Recco (5437 ab.). — Sta fra i suddetti due torrenti con tre parrocchiali di San Giovanni Battista di Recco
   di Santa Maria di Megli e di San Martino di PoIIanesi
   oltre il Santuario della Madonna del Suffragio e il magnifico oratorio di San Michele. La più notevole delle piazze è quella che allargasi davanti alla parrocchiale. Fra le abitazioni private si osservano alcuni palazzi e case a colori smaglianti. Nei tempi andati vi sorgevano due piccoli castelli per impedire gli sbarchi dei pirati barbareschi. Ilavvi un cantiere per la costruzione di piccoli bastimenti
   e la navigazione
   in un con la pesca e la tessitura della tela
   è assai attiva. Ospedale di Sant'Antonio. Olio
   legumi
   frutta
   erbaggi. Fabbriche di mobili e paste alimentari. Banca popolare cooperativa recchiese.
   Cenni storici. — Chiamato dai Romani Ricino
   
   esisteva sino dal secolo terzo dell'era volgare. Sul finire del VII secolo era sotto il dominio dei vescovi di Milano
   che ne riscuotevano le imposte per mezzo di delegati. Verso il secolo XII il Comune di Genova se ne impadronì
   mandando due consoli a governarlo
   che poscia furono sostituiti da un podestà. Nel secolo XIV Recco venne distrutto dalle fiamme in seguito ad una battaglia data dai Fieschi. Ebbe a patire molti danni dalle invasioni dei Barbareschi
   al punto che gli abitanti esularono dal litorale per rifugiarsi nel monte di Pietrafìtta.
   Uomini illustri. — Diede i natali a Nicolcsio
   scopritore delle Canarie
   ed a Biagio Assereto
   che vinse e fece prigioniero
   nella battaglia di Ponza
   Alfonso d'Aragona.
   Coli
   elett. Recco — Dioc. Genova — P* T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
   Aveguo (2287 ab.). — Il territorio montuoso ed alpestre di questo Comune è attraversato dalla strada Recco-Fontanabuona. Il capoluogo è una borgata situata in posizione elevata
   sulla sinistra del torrènte Recco
   a circa 25 chilometri da Genova ed a 6 chilometri a tramontana da Recco. E formato da quattro borgate : Avegno
   la principale
   Salto
   Testana e Vescina
   ciascuna con la propria parrocchia; quella d'Avegno è dedicata a San Pietro
   I menti che lo fiancheggiano sono frazioni della catena che
   diramandosi dagli Apennini
   forma l'ultima costiera del litorale genovese a levante. Olio
   castagne
   legna
   frutta
   cereali
   legumi
   patate. Cave di lavagna. Fabbrica di mobili e varii fonditori di campane.
   Coli
   elett. Recco — Dioc. Genova — P" T. a Recco.