Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (115/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (115/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Genova
   105
   quantità di legno selvatico
   di cui gli abitanti fanno costi e canestri. Nella frazione di Paratattico vi sono due cave di pietra da calce di qualità semi-idraulica
   di marmo verde Polcevera
   di tufi bianchi ed un'estesa formazione di serpentino scuro
   solido e resistente.
   Cenni storici. — Formava parte anticamente dell'Agro genovese e costituiva una delle otto pievi che componevano la podesteria di Polcevera. Divenne poi capoluogo di Cantone
   sciolto in seguito od incorporato a ciucilo di Rivarolo. È memorabile il predetto fossato di Romairone
   perchè in vicinanza delle sue sponde i Genovesi combatterono strenuamente nel maggio 1803 contro le truppe austriache.
   Uomini illustri. — Nacquero in Ceranesi parecchie persone di merito
   fra cui A. Pozzuolo che pubblicò 2 volumi acrostici; G. Rossi
   valente fabbricante d'organi
   ecc.
   e l'antica famiglia Montaldo di Rara vani co diede anch'essa uomini preclari
   fra cui un valoroso capitano che guerreggiò nelle Fiandre e duo dogi alla città di Genova
   cioè Leonardo Montaldo
   che resse il ducato nel 1383 ed Antonio nel 1392. Fu Leonardo che durante il suo governo consegnò la veneranda reliquia del S. Sudario al monastero di San Bartolomeo degli Armeni in Genova
   ove tuttora è venerata
   da esso ricevuta in guiderdone dall'imperatore di Costantinopoli per avere egli colle suo galere liberate alcune terre dalla tirannide dei Turchi.
   Coli
   elett. Pontedecimo — Dioc. Genova — P3 a Camjtomoronc
   T. a Pontedecimo.
   Mìgnaneco (2630 ab.). — Sulla destra del torrente Ricco detto dai Promani Nevìasca fluvius
   che nasce nei Giovi e mette nel Verde a Pontedecimo
   Il suo territorio
   su cui sorgono i famosi Giovi
   è percorso dalla linea Torino-Genova e dalla succursale dei Giovi ultimata non è gran tempo. Vario parrocchie. Grano
   legumi
   uve
   castagne
   patate e rape rinomate; bestiame.
   Cenni storici. — Nel 1025 avvenne in vicinanza di Mignanego un fiero e sanguinoso combattimento. Carlo Emanuele duca di Savoia
   alleato ai Francesi
   aveva invaso con 32
   000 soldati lo Stalo della Repubblica ; ma ne fu cacciato con gravi perdite dai Genovesi sotto Stefano Spinola
   commissario della valle
   Coli
   elett. Pontedecimo — Dioc. Genova — P3 T.
   San Quirico in Val Polcevera (3052 ab.). — Sulla sinistra della Polcevera
   a 10
   112 metri dalla Lanterna di Genova
   in aria pura e sottile
   con parrocchiale di San Quirico
   in cui amniiransi un Deposto di croce
   che credesi di Fiasella il Sarzana
   un San Benedetto del Carlone
   una Madonna del Carmine del Piola
   ecc Palazzo Pizzorno
   biblioteca ricca di opere classiche
   teatrino privato.
   Altre chiese e palazzi nelle frazioni A Morego e a San Biagio due parrocchiali; a Morigallo chiesa sussidiaria di Santa Margherita con un antico dipinto sul legno di autore ignoto
   credesi del 1400. A Romairone palazzo Durazzo
   ricco di dipinti e sculture pregievoli
   e palazzo Pareto
   Anche a San Biagio trovasi il palazzo Conti. Industria e commercio attivi. Oltre i molini sulla Polcevera che provvedono Genova di farine
   sono in San Onirico filande di cotone e di seta idrauliche e a vapore
   una tessitoria di cotone a vapore
   una raffineria di zolfo
   fabbriche di paste alimentari
   ecc. Vino
   frutta
   cereali
   legumi
   castagne
   fieno.
   Cenni storici. — Dalla famosa tavola in rame con iscrizione latina scoperta nella Polcevera e di cui abbiam parlato a lungo sotto Genova si deduce che San Quirico era il paese dei Velurii in lite pei confini coi Genuati. La prima memoria moderna che se ne ha
   risale al 1311.
   Coli
   elett. San Pier d'Arena — Dioc. Genova — P" T.
   Serra Ricco (4820 ab.). — L'antico piccolo Comune di Serra presso le vette dei Giovi
   composto delle frazioni Serra
   Valleregia e Pedemonte
   in seguito ai RR. Decreti
   1SG — ILa Patria
   voi. I.