102
Parte Prima — Alla Italia
del Bisagno che aveva sede nello storico palazzo di Albaro. Sotto la Repubblica francese venne eretto Cantone. Nel 1814 lord Bentinck vi sbarcò con un nerbo di truppe per ire ad impadronirsi del monte Fascie che signoreggia le fortificazioni di Genova.
Coli
elett. Recco — Dioc. Genova — P2 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Apparizione (2388 ab.)
— È situato a mezzodì a 4 chilometri da Nervi presso lo scosceso monte Fascie (alto 833 metri)
ed è diviso in otto quartieri distribuiti nelle quattro parrocchie seguenti: Santa Maria Apparizione
San Desiderio di Bavari
Santa Maria delle Nascile e San Lorenzo di Premanico. 11 territorio
disteso per le pendici apenniniche
è bagnato da alcuni rivi che scendono dal predetto monte Fascie; olio
castagne
patate
latte e fieno.
Coli
elett. Recco — Dioc
Genova — P2 a San Martino d'Alharo
T. a Quarto.
Bogliasco (2159 ab
). — Alle falde dei monti in riva al mare
ha una parrocchiale della Natività della Madonna ricca in marmi e forse una delle più belle della Riviera di Levante. Possiede una spiaggia di metri 208 per 14 di larghezza in un seno di mare poco profondo
atto per i bagni
con una calata di metri GO per lo sbarco di piccoli bastimenti. È pure attraversato da un ponte ferroviario a 13 archi colossali
lungo metri 250 e alio 30 circa. Esiste pure alla foce del torrente un ponte vetusto in pietra ad un arco a tutta monta
creduto dei Romani. Splendidi palazzi per villeggiatura in mezzo a giardini deliziosi. Fin dal 1G00 vi sorgeva una fortezza
che fu poi convertita in abitazione privata. Olio
agrumi
fieno
vino
fratta
varii pascoli e molto bestiame: navigazione attiva con molti armatori.
Cenni storici. — Come tanti altri luoghi litoranei
Bogliasco ebbe molto a soffrire dai pirati barbareschi. Vi fu appiccato un combattimento fra truppe francesi e tedesche
in cui il generale Darnau fu gravemente ferito e perde la gamba destra.
Coli
elett. Recco — Dioc. Genova — P2 T. e Str. ferr. Genova-Pisa.
Quarto al Mare (2835 ab.). — A4 chilometri da Nervi
sui torrenti Sturla e Priaruggia con ponti in pietra
e alle falde del monte Fascie ; è diviso nelle due parrocchie San Giovanni Battista e Santa Maria della Castagna. L'antico palazzo comunale
già della nobil famiglia Grimaldi
edificato nel 1530
possiede dipinti dei fratelli Calvi. I prodotti consistono in ogni sorta di vegetabili
e principalmente olio
vino
frutta ed erbaggi.
Cenni storici. — Quartus ab urie Januae
così detto perchè situato al quarto miglio da Genova sulla strada romana; ha importanti palazzi
segnatamente quello che fino alla metà del secolo XVI fu posseduto dai marchesi Spinola
passato quindi
per diritto di successione
alla famiglia dei marchesi Lamba Doria
che nell'anno 1775 lo ridussero allo stato attuale. Vi esistono dipinti di qualche importanza.
Quarto al Mare
sotto l'aspetto storico del risorgimento italiano
ha una pagina importantissima
perchè fu da quel luogo che il generale Garibaldi ordinò la spedizione dei Mille per la Sicilia e Bassa Italia nell'anno 18G0
e ne effettuò l'imbarco sui due piroscafi Lombardo e Piemonte
come vedremo parlando di Marsala.
Nella località
ove ebbe luogo l'imbarco
venne collocato un modesto monumento consistente in un piccolo piedestallo sul quale sorge una guglia in marmo bianco sormontata da una stella (fig. 43). Da un lato si legge: Da questo sasso
capitanati da Garibaldi
s'imbarcarono i Mille per la Sicilia la notte del 5 giugno 1SG0; e dall'altro lato : Questo sasso ricorda la magnanima impresa.
Coli
elett. Recco — Dioc. Genova — P2 T. e Str. ferr
Genova-Pisa.
Quinto al Mare (2523 ab.). — In riva al mare e a 9 chilometri da Genova
con alle spalle il monte Moro
ha una parrocchiale dì San Pietro e una gran piazza detta di Cristoforo Colombo che confina con la spiaggia. Nell'oratorio di Sant'Erasmo