Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (104/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   della provincia di Genova. Anche Urbano VII (1590) nacque da un patrizio genovese
   Cosimo De Marini Castagna.
   Maggiore assai il numero dei cardinali
   dei quali ben undici nella sola precitata famiglia Fieschi. Furori vi anche cardinali delle seguenti famiglie patrizie: Fregoso
   De Mari
   Pallavicini
   Sàura Spinola
   Doria
   Cicala
   Pasqua
   I-omellini
   Giustiniani
   Pinelli
   Rivarola
   Serra
   Belmosto
   Durazzo
   Raggi
   Grimaldi
   Dongo
   Costaglita
   Cibo
   Imperiale
   Negrone
   DAste
   De Marini
   Lercari
   Doria Panfili
   Rivarola
   Fransoni
   Brignole.
   Il numero poi degli arcivescovi
   dei vescovi e dei prelati è grandissimo.
   Fra tanti altri Genovesi meritevoli di ricordanza citeremo: Lanfranco Cicala
   celebre trovatore
   ucciso al ri Ionio dalla Corte di Amore in Provenza; Caffaro del secolo XII
   primo annalista
   od autore di storie scritte per ordine pubblico ; Folchetto
   il più chiaro dei poeti provenzali
   che fiori nei primi anni del secolo XIII; Jacopo da Varagine
   cronista e pio arcivescovo di Genova dello stesso secolo; Giovanni Balbi (1)
   autore del Catholieon
   o Somma Universale
   che puossi definire una tavola alfabetica e ragionata di quanto si sapeva in Europa nel secolo XIII
   segnatamente in grammatica
   rettorica
   fisica e teologia; Andrea Cicala
   uomo non men prode in guerra che dotto e rigoroso criminalista
   nominato.verso il 1245
   dall'imperatore Federico II
   gran giustiziere del regno di Napoli; Andalo Di Negro
   versatissimo in astronomia e in matematica
   e maestro del Boccaccio; Tedisio Doria ed Ugolino Vivaldi
   scopritori delle isole Canarie sullo scorcio del secolo XIII e Antonio Noli
   di quelle del Capo Verde; Galeotto Del Carretto
   creduto primo scrittore di tragedie italiane; Jacopo Pagano
   autore del celebre Codice spaglinolo Delle Poriudes; Filippo da Lavagna
   peritissimo nell'arte tipografica dei primi tempi; Andrea Doria (2)
   l'eroe navale
   il liberatore e legislatore della sua patria; Ambrogio Spinola (3)
   grande capitano e governatore delle Fiandre per Carlo V; Santa Caterina
   non men venerata per la santità della vita che per la moralità dei suoi scritti
   del secolo XVI; Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra
   ministro abilissimo il primo di finanze e ambasciatore il secondo di Napoleone I.
   In tempi a noi più vicini son da ricordarsi fra gli altri il letterato G. B. Spo-torno
   barnabita; il valente geologo e ministro liberale Lorenzo Pareto; lo storico Michele Giuseppe Canale; il poeta e letterato Giuseppe Gazzino; il letlerato Ippolito Isola; il poeta Gian Carlo Di Negro; Giuseppe Mazzini (4) di fama europea
   e Nino Bixio (5)
   ardente patriota e soldato valorosissimo.
   Nelle arti della pittura
   scultura ed architettura
   registreremo i noni» di Luca Cambiaso
   Lazzaro Tavarone
   Bernardo Strozzi detto il Cappuccino o il Prete genovese
   Giovanni e G. B. Carlone
   gli scultori Parodi
   Schiaffino
   Traverso
   Pellegro e Domenico Piota
   Fiusella
   Castiglione
   Deferrari
   Ansaldo
   Benso
   Salvatore Re velli
   A. Maria Maragliano
   Carlo Bambina e G. B. Rezasco
   
   Nella musica basii ci! are Xunico Paganini e il suo vivente successore Sivori.
   Coli
   eletl. Genova (I-III) — Dioc. Genova — P1 T. e Str. ferr. Genova-Alessamlria-Torino-Milano
   
   Genova-Ventimiglia
   Genova-Spezia.
   (1) Morto nel 1298. Il Cathóicon fu uno dei primi libri stampati a Magonza nel 14G0.
   (2) Nato a Oneglia nel 1488
   morto nel 1560.
   (3) Nato a Genova nel 1571
   morto nel 1630.
   (4) Nato il 28 giugno 1S0S
   morto a Pisa il 10 marzo 1872.
   (5) Nato il 2 ottobre 1821
   morto il 14 dicembre 1873.