Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (99/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (99/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Genova
   7:>
   Fi® — Monumento a Domenico lialduino a Staglieno (opera dello scultore G. Mooteverdk).
   formerebbero un ordine solo
   a cui sarebbe per l'avvenire conceduto l'adito ai pubblici onori e commessa l'amministrazione dei magistrati.
   Veniva prescritto che tutte le famiglie che tenevano sei case aperte in Genova
   eccettuate l'Adorno e la Fregoso
   di cui si voleva particolarmente cancellare la memoria
   sarebbero considerate come Alberghi obbligati ad adottare il rimanente dei cittadini atti agli onori dello Stato
   ma in modo che rimanesse abolito tutto ciò che per lo addietro era stato origine di divisione. Innestarono a questo fine guelfi nei casati dei ghibellini e ghibellini nei guelfi
   partigiani dei Fregoso coi partigiani degli Adorno ; in breve
   confusero
   mescolarono ogni elemento di discordia. Le famiglie aventi la richiesta condizione per formare gli alberghi furono ventolto. Ventitré di nobili antichi e cinque di popolani
   cioè di quelle casate illustri per ingegni e ricchezza
   ma sòrte dal popolo o con il popolo da lungo tempo confederate. Queste casate furono De Franchi
   Sauli
   Giustiniani
   Promontorio e De Fornari. Secondo questa novella riforma incominciavano i dogi biennali
   il maggior Consiglio investito della suprema autorità
   cioè composto di 400 nobili
   il minore di 100
   194 — «Ui l'aitraa
   voi. I.