Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (89/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (89/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Genova
   7:>
   Fig. 35. — Genova : Monumento a Cristoforo Colombo.
   sentisse
   senza comprenderlo
   esser triste trionfo quello ove piange una gente che porta un medesimo nome e parla uno stesso linguaggio. —
   Più a lungo si protrasse la lotta di Genova contro Venezia
   alimentata dagl'interessi commerciali e dalla potenza delle due rivali. Innumerevoli e micidiali furono le battaglie combattute dalle due flotte
   ultima delle quali quella di Ghioggia (1381)
   dove perirono (>000 Veneziani ; ma i Genovesi
   imitando l'inconsulta superbia dimostrata dagli avversari a Cursola (1294)
   avendo rifiutata ai vinti la pace domandala a patti umili
   ma senza pregiudizio della libertà di Venezia
   spinsero la repubblica ad un'eroica e disperata resistenza
   clie cambiò in disfatta la loro vittoria. Un anno dopo le due città
   per interposizione di Amedeo VI di Savoia
   stipularono la pace in Torino.
   Nel secolo XVI si eleva sopra tutte le altre l'imponente figura di Andrea Doria
   il grande ammiraglio genovese che tolse Genova alla dominazione di Francesco I