Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (85/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (85/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Genova
   7:>
   Quindi è che allorquando il console P. Scipione abbandonò il disegno d'inseguire Annibale su per la valle del Rodano
   ritornò immediatamente con la sua squadra a Genova coll'intento di muovere di là contro il generale cartaginese nella valle del Po (Liv.
   xxi
   32).
   In un periodo posteriore della guerra (205 av. C.)
   quando tentò riappiccar la lotta in Liguria e nella Gallia Cisalpina
   l'altro generale cartaginese Magone sbarcò a Genova e se ne impadronì
   quantunque trasportasse poi il suo quartier generale a Savo (Savona) per le sue operazioni militari contro gli Ingauni (Liv
   
   xxvui
   t-OÌ xxix
   5). Sembra cli'ei distruggesse la città prima di abbandonarla ; di che noi troviamo nel 203 av. G. il pretore romano Sp. Lucrezio incaricato di riediti caria (Ivi
   xxx
   1).
   Da quel tempo Genova è mentovata raramente nella storia ed il suo nomo occorre soltanto incidentalmente durante le guerre dei Romani coi Liguri e gli Spaglinoli (Liv.
   xxxu
   29; Val. Mass.
   1
   G
   § 7)
   Divenne in seguito municipio romano e Strabone ne parla come di città borente ed emporio principale del commercio dei Liguri; ma è evidente che Genova non raggiunse mai negli antichi tempi l'importanza a cui pervenne nell'evo medio e modernamente (Strab.
   iv
   p. 202
   v
   p. 211 ; Plin.
   ih
   5
   s. 7; TolomIin
   1
   § 3; Mel.
   n
   4
   § 9).
   Da Genova però fu aperta dai Romani una strada verso l'interno a traversa l'Apennino
   strada che andava da Libarna a Dertomi (Tortona)
   come già abbìam visto
   e che schiudeva per conseguenza una comunicazione diretta fra il Mediterraneo e le pianure del Po (Straii.
   v
   p. 217; Itìn. Aut.
   p. 294; Tab. Peuting.)
   circostanza tendente in sommo grado ad accrescere la sua prosperità commerciale
   come ultimamente la ferrovia del Gottardo in più vaste proporzioni. 11 periodo della costruzione di codesta strada è incerto. Strabone l'attribuisce ad Emilio Scauro ; ma noi apprendiamo da un'iscrizione ch'essa chiamavasi Via Postumia.
   Un monumento curioso e che illustra le relazioni municipali di Genova sotto il governo romano cortiiensì in un'iscrizione sopra una tavola di bronzo scoperta nel 1500
   e che si conserva sempre
   come abbìam visto
   nel palazzo del Comune in Genova. Narra essa che essendo nata contesa fra i Genuates ed un popolo finitimo detto i Vekirit pei limili dei territori rispettivi
   la quistione fu sottoposta al Senato Romano
   il quale nominò due fratelli della famiglia dì Minucio Rufo per risolverla; e il loro arbitrato è riferito per minuto nella suddetta iscrizione.
   Fig. 31. — Genova; Villa Milyus (da fotogr. di Degoix).
   i !