ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
Ive>' Line
Norclde-ulscher Lloijd von Iìremen
Compagnia Segovia Quadra y Cia
Nederlandiske Co. (servizio postale italo-irlandese stabilito recentemente).
Grande altresì è il numero degli armatori e dei capitani marittimi in Genova.
Banche ed Istituti di credito. — Genova possiede una delle sedi principali della Banca Nazionale e in Genova hanno anche sedi o succursali il Banco di Napoli
la Banca Nazionale Toscana
la Società generale di Credito mobiliare italiano
il Credilo fondiario dell'Opera pia di San Paolo
il Banco di Sconto e Sete di Torino. Sonvi inoltre i seguenti altri istituti di credilo: Banca Provinciale
Banca Generale
Banca di Genova
Società anonima
Banca popolare di Genova e Cassa di risparmio
Banca Cooperativa genovese e Cassa di risparmio
Cassa Generale
Cassa Nazionale d'Assicurazioni contro gli infortuni"! degli operai sul lavoro
ecc.
Società commerciali. — Società di navigazione generale italiana
Acquedotto Deferrari-Galliera
Assicurazione mutua La Fiducia Ligure
Compagnia L'Union des Gaz
Società Ligure-Lombarda per la raffineria degli zuccheri
Italia
Società d'assicurazioni marittime
fluviali e terrestri
Italia
Società di assicurazioni e coassicurazioni generali
Società telefonica ligure
Società per imprese minerarie
Società acquedotto Nicolay
Società anonima cooperativa tra chxattaioli del Porto
ecc. ecc.
Numerosissime sono poi le società di mutuo soccorso
operaie
le associazioni
le fratellanze
i club
i circoli
fra cui il Circolo di conversazione e Letture scientifiche
il Circolo Filologico
I Circoli Mazzini
Garibaldi
Dovere
Anticlericale
G. Mameli
Genovese
ecc.
Genova ha nove preture: Urbana
del Molo
di Prè
San Teodoro
della Maddalena; di Portoria
di San Vincenzo
di San Martino d'Albaro e dì Staglieno : una Divisione militare territoriale con comando di fortezza
una Direzione territoriale del genio e dell'artiglieria; un compartimento marittimo che comprende i circondari di Genova
Sestri Ponente e Camogli; un Tribunale con Corte di appello ; Prefettura con Intendenza di finanza
ecc.; Archivio di Stato; Direzione generale delle Poste con linee telegrafiche e telefoniche
ecc. — Conta 8 mandamenti aventi in complesso una popolazione presente di 179
515 e residente di 170
585 abitanti al 31 dicembre 1881
Bilancio. — 11 bilancio preventivo della città di Genova per l'anno 1891 è il
seguente :
Attivo Passivo
Entrate ordinarie . . . L. 11
087
845.26 Spese obbligatorie ordinarie. L. 9
057
920.00
Id. straordinarie ...» 1
073
930.— Id. straordinarie 4
958
135.37
Contabilità speciali . . . » 3
611
085.2S Contabilità speciali .... » 3
611
085.2S
Spese facoltative .... » 1
831
108. 15
Totale L. 15
772
860.54 Totale L. 19
458
248.86
Eccedenza del Passivo sull'/ltt/Yo . . . . L. 3
G85
38S. 32.
La Giunta propose di colmare tale deficienza colla quota parte del progettalo prestito di 15 milioni in lire 2
729
000 e coll'eccedenza sulla sovraiinposta comunale in lire 950
388.32.
Cexni storici (antichi). —Favolose sono le origini di Genova attribuite a Ligurino ed a Giano. Pare però che Genova fosse da tempi remotissimi la città principale della costa ligure e il primo emporio commerciale in codesta parte del Mediterraneo ; vantaggi dovuti naturalmente all'eccellenza del suo porto
accoppiata alla facilità di comunicazione coli'interno per mezzo della valle della Forcifera
o Polcevera.
Il suo nome non è per vero mentovato nell'istoria che alla seconda Guerra Punica; ma essa comparisce immediatamente quale città di grande importanza.