Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (81/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (81/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Genova
   7:>
   di Giulio Monteverdc — n. 1 Raffaele Pienovi di Giambattista Villa. — Sotto l'edicola
   monumento Famiglia Serra di Giambattista Villa.
   RidisCendendO nei porticati inferiori è degno di nota
   nell'angolo dove sbocca la scala interna
   il monumento Caterina Campodonico di Lorenzo Orengo (assai originale con l'epigrafe nel piedestallo in dialetto genovese). Seguono nel braccio del porticato i monumenti : n. iv Adele Ratina di Salvatore Revelli — n. vi Carlo De Asarta dì Santo Vanii — n. xvm Costantino Lomellini di Santo Varni.
   Uscendo all'aperto per la stessa porta onde si entra si può fare una visita al Cimitero degli acattolici che si trova al di là del grandioso ponte-sifone del Civico Acquedotto. È decoralo di un bel porticato e di qualche pregevole monumento.
   Nuovi monumenti vennero ultimamente ad ornare la necropoli di Staglieno
   fra 1 quali primeggia quello clic G. Monteverde scolpì per la famiglia Balduino (fig. 42); esso occupa uno dei grandi niccliioni nella galleria superiore a destra della chiesa
   poco discosto da quelli scolpiti dal Saccomanno e dal Villa: il Tramonto della vita e la Vergine prudente. Sdivi inoltre il grandioso monumento ideato e scolpito dallo Scanzi alla memoria dei coniugi GhigUni-Carpaneto ; quello scolpito da Antonio Rota alla famiglia Carrara; quello ideato dal Saccomanno per la tomba della famiglia Lavarello
   che forma un degno riscontro ai famosi monumenti Piaggio ed Erba; quello dello scultore Orengo all'am Giuseppe Ratto
   noto filantropo ed ex-sindaco di Bolzaneto.
   Lo scultore Moreno ha eretto alle famiglie Serra e Amerigo due grandiosi monumenti pregevoli entrambi e ricchi di bellissimi ornati in marmo. Notevole per ricchezza di marmi ed ornamenti allegorici è il monumento Ferrari dello scultore Carli
   Per Clara Raggio
   il noto scultore A. Bozzano compose un gruppo di angioletti
   che dovrà
   crediamo
   far parte di più grandioso monumento
   e che direbbersi vivi
   così graziose ne sono le movenze e leggiadre le forme.
   Per quanta cura si ponga
   è impossibile non dimenticar qualche opera sfuggita alla nostra attenzione. Ma le enumerate poc'anzi crediamo sufficienti a conservare al Camposanto di Staglieno quella fama che gli procura la visita e l'ammirazione di quanti stranieri e forestieri vanno a visitare la città.
   Industria. — Potentemente coadiuvata dal commercio attivissimo che ne smercia ì prodotti all'intorno ed all'estero
   l'industria ne'molti suoi rami ò floridissima in Genova. Vi si contano infatti fabbriche di amido
   di biacca e di colori
   di bi gli ardi
   di acque gassose
   di botti
   di calce
   cemento e gesso
   di campane
   eli candele
   di carri e carrozzo
   di carrucole e borelh
   di carta e carte da giuoco
   di casse
   valigie e bauli
   di cioccolatte
   di paste dolci
   liquori
   canditi e confetti rinomati
   di conserve alimentari
   di coperte
   cordami e tele
   di tessuti di cotone e di lana
   di ferri chirurgici e per falegnami
   di fiori artificiali
   di forme per calzolai
   di giocattoli
   di guanti
   cravatte e camicie
   d'insegne
   di strumenti musicali
   di oggetti in latta
   di letti in ferro
   di lime
   di maglierie
   di mobili
   di nastri
   di sapone
   di ombrelli
   ventagli e bastoni
   di organi
   di oggetti d'oltica e strumenti di precisione
   di parafulmini
   di passamanterie
   dì prodotti chimici
   di pellami
   di pennelli
   di pesi e misure
   di pettini
   di pianoforti
   di pipe e bocchini di schiuma
   di pompe
   di profumerie
   di registri e copialettere
   di sacchi
   di salumi e conserve alimentari
   di abiti fatti
   di scope
   di sedie
   di selle
   di spazzole
   di specchi
   di stuoie e zerbini
   di tappeti
   di tela e carta vetrata e smerigliata
   di tele metalliche
   di tele olona e di juta
   di tende e store alla persiana e tende uso giapponese
   dì vele
   di vernici e colori
   ecc.
   ecc. Molte tipografie e librerie
   e molti periodici.
   Per tre generi d'industrie o specialità
   come suol dirsi
   va però Genova rinomata principalmente nel mondo: le paste alimentari che rivaleggiano con le famose di