Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (78/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti-2
   l'arte Prima — Alta Italia
   Fig. 27
   — Genova ; Particolari della facciata del palazzo Imperiali (da fotogr. di Giafpei)
   
   La necropoli è situata parte in piano
   parte in collina ed ha una superficie totale di 130
   000 metri quadrati
   dei quali 52
   000 sono occupati dal fabbricato
   20
   000 dalla parte riservat a agli acattolici
   23
   000 sono destinati alla tumulazione dei morti negii ospizi pubblici
   e finalmente 35
   000 formano l'area del boschetto irregolare
   dove sorgono ie ricche cappelle private e i monumenti dì famiglia. Gentoquarantanove arcate limitano da tre lati il grande quadrilatero delle fosse comuni.
   Nel quarto lato è aperta la marmorea scalinata clic mette al Pantheon e alle gallerìe superiori. Due colonne di marmo bianco stanno ai piedi della scalinata su ciascun lato
   e in capo alla stessa corrispondono alle colonne due statue Giobbe e Geremia scolpite da Giuseppe Bonetti. La grande statua in marmo sopra base granitica nel mezzo del Camposanto rappresenta la Religione e fu scolpita da Stinto