Fig. 24. Genova: Palazzo Reale (da fotografģa di Noack).
nardo Carbone e del Boni. Lungo le pareti delle scale sono murate lapidi antiche fra le quali al cune pregevoli. In capo alla prima scala si vede una parte del monumento di Simon Tioecanegra primo doge di Genova
quivi trasportalo dal Con vento di Castelletto. Qua e lą
in apposite nicchie
sono i busti di personaggi benemeriti delle scienze e della patria
e lapidi commemoranti i fausti eventi dell italiana redenzione. Nel grande salone in capo alle due gallerie superiori si ammirano molte statue in bronzo di Gian Bologna ed una colossale erma in marmo del Re Carlo Alberto di Ignazio Peschiera. La biblioteca dell'Universitą contiene circa 80
000 volumi e molti manoscritti e miniature. Fa parte della biblioteca il Museo Libarnese con le antichitą rinvenute negli scavi dell'antica Libarna fra Arquata e Serravalle.
L'Universitą ha anche un gabinetto numismatico
fisico
di storia naturale e un piccolo orto botanico.
Civico Musso Pedagogico b'u fondato dal Municipio di Genova nel ISSI e ordinato principalmente per cura del prof. comm. Francesco Innocenti Ghini
ispettore generale delle civiche scuole e direttore dello stesso. Quest'istituto ha per scopo principale di dar agio agli insegnanti di attendere al miglioramento della loro coltura a seconda del progredire delle idee teoriche e pratiche
in relazione ai dettami della Pedagogia
e di far conoscere ai Comuni
agli amministratori ed ai direttori degli Istituti educativi i migliori disegni di edilizi scolastici
! modelli della suppellettile
tutti gli oggetti che servono utilmente di aiuto allo insegnamento
i regolamenti
i programmi
ecc. Gli oggetti sono assai bene ordinali
classificati ed elegantemente disposti in otto bellissime sale
e sono ripartiti in pił sezioni. Il Museo possiede una pregevole e abbastanza ricca biblioteca circolante provvista d'opere pedagogiche
scolastiche
letterarie ed artistiche.