ti-2
l'arte Prima — Alta Italia
jÉmmpipfiE
Fig. 23. — Genova: Palazzo Ducale (da fotografia di Ciappf.i).
sola
sorge il Politeama Geiiorese costruito dai fratelli Chiarella nel 1869 su disegno dell'ingegnere Nicolò Bruno. È notevole sopratutto 1 ingegnosa ed elegante copertura con armatura in ferro di mirabile solidità e leggerezza.
I lavori in plastica del proscenio sono del Cen-tenaro e i freschi
rappresentanti la Liguria e le Quattro parti del Mondo
di Antonio Vanii. Il si-
istituti d'isthozione
educazione e belle
Università (fig. 33). — Accanto alla chiesa di San Carlo
prospiciente il palazzo Beale in via Balbi. Fu fondata nel 1623 da Paolo Balbi per sede degli studi delle lettere
ai quali furono
dopo un secolo e mezzo circa
aggiunte le scienze mediche e legali
e finalmente nel 1872 le matematiche e naturali. E opera di Bartolomeo Bianco lodatissiina per la grandiosa maestà delle linee e per la severa bellezza delle decorazioni.
L'atrio
il cortile e le logge superiori tutte a
pario che rappresenta la Pace 6 opera lodata di G. Quinzio.
Politeama Algeri. — Sulla spianata del Bisagno
fuori Porta Pila
È adatto a spettacoli di prosa
musica
esercizi ginnastici ed equestri.
Altri Teatri di minor importanza esistono in Genova
come il Nazionale
VApollo
Delle Vigne
Colombo
Falcone.
Arti. — Va innanzi a tolte la
colonne binate formano un insieme perfettamente armonico che è tutto quelli} che si può immaginare di splendido per sobrietà
eleganza e gusto squisito. Sull'entrata
busto in marmo del fondatore del palazzo di Ignazio Peschiera. I due leoni ai lati del grandioso scalone furono modellati da Domenico Parodi e scolpiti da Francesco Biggi. Nelle duo sale a destra e a sinistra
ridotte già dai Gesuiti ad uso di cappella
notansi quadri di Sebastiano Galeotti
del Fiasella
di Giov. Ber-