Genova 53
Fig. 14. — Genova: Palazzo delle Gompere di San Giorgio (ricostruito).
fregi
freschi
cupole
quadri
statue
sontuose cappelle; è un insolito splendore di ricchezza
una vivacità di luce
uno sfolgorìo di colori che sorprende dolcemente
che abbaglia
che confonde.
Le cappelle hanno affreschi del Carlone
del Procaccino
del Raggi
del Lomi
del Vicino
del Piola
del Fiasella
del Carbone e del Galeotti.
La chiesa dell'Annunziata è uno dei più ragguardevoli monumenti italiani
sia per ricchezze
come per quanto concerne l'architettura e il disegno.
Chiesa delle Vigne
fondata verso la fine del IX secolo da Oberto Visconte e Guido di Carmandino
entrambi della famiglia Spinola. Fu eretta in parrocchia dall'arcivescovo Siro nel 1147. Notevolissimo è il campanile di stile gotico
in pietra da taglio innalzato nel secolo XIII
sospeso per intero sopra un arco a sesto acuto sotto il quale passa la stretta via che divide la chiesa dal chiostro di fianco. Sotto la volta che la sorregge si vede addossato un antichissimo monumento sepolcrale del trecento. Poco o nulla rimane dell'antico tempio; le forme e parte delle decorazioni attuali ebbero principio nel 1588
per opera di Gaspare della Corte; e furono continuate dal Vannone nel 1596. La chiesa
sebbene assai ricca di opere d'arte
manca di unità di concetto e di stile
perchè la sua costruzione durò molto tempo
e risente quindi del gusto delie diverse epoche in cui fu abbellita.
Chiesa di San Siro
detta anticamente dei Ss. Apostoli. Era sede dei vescovi genovesi prima che questa fosse trasportata in San Lo-