Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (45/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Genova
   37
   Solo una tradizione popolare narra che
   avendo i Padri Coscritti chiesto all'architetto se si sarebbe sentito capace di edificare una torre consimile ed avutone in risposta che avrebbe potuto rizzarne una più alta e più bella
   ordinarono fosse precipitato dall'alto di essa affinchè le città rivali non potessero valersi dell'opera di sì grande artefice e fargliene costruire un'altra.
   Uscendo dalla Lanterna in direzione della città trovansi tosto a sinistra le Porte della Lanterna che chiudono a ovest le fortificazioni. Esse furono costruite nel 1828 su disegno del generale del Genio
   Agostino Chiodo.
   Più sopra sorgono le grandi Caserme di San Benigno costruite nel 1850 e che possono albergare circa 10
   000 soldati.
   Procedendo sempre innanzi incontrasi a pochi passi V Ospedale Militare
   noto sotto il nome di Ospedal della Chiappella
   edificato nella prima metà del secolo sull'antico monastero delle Turchine
   con chiesa annessa della Natività di Gesù.
   Più oltre a sinistra
   dietro il muro della linea ferroviaria
   vedesi porzione della facciata col campanile della nuova chiesa di San Teodoro a cui si accede per mezzo ad un archivolto aperto nel bastione. A codesta chiesa fu posto mano nel 1871 per surrogare l'antica dello stesso nome atterrata per dar luogo alle calate e ai magazzini generali. È di stile gotico di Vittorio Garofalo
   eseguito dall' ing. Stefano Grillo. L'interno sarà ornato degli oggetti d'arte della chiesa omonima demolita
   fra i quali i due notevolissimi mausolei della nobile antica Fig. 7- — Genova: La Lanterna
   famiglia Lomellini
   scolpiti nel 1551
   dal celebre Antonio Della Porla e da Pace Cozzino; la famosa icona di San Sebastiano con due Santi di Filippo Lippi nel 1503 e trasportata dai Francesi a Parigi
   e l'altra di Luca da Novara. La nuova chiesa ha quindici cappelle con vòlta sorretta da otto pilastri ottagoni
   finestre ogivali
   ornate di colonnine e fregi in marmo di Lonigo
   e con freschi del Thernngnon.
   In faccia a codesta chiesa stendesi il grandioso terrazzo dei Magazzini Generali
   edificati nel 1869 per uso commerciale dal Municipio di Genova col concorso del Governo e venduti quindi nel 1876 allo stesso Governo
   il quale li cedè alla sua