Genova
33
Fig. 5. — Genova: Porta Pila (da fotografìa di Ciaitei).
Porte. — Ventuna porta introducono in Genova ed hanno nome: Molo Vecchio
Siberia
Mundi-accio
Porto Franco
Porto Reale
Ponte Calvi
Bacino di Carenaggio
Darsena
Zingari
San Benedetto
Passo Nuovo
San Luzzara
Chiapella
Lanterna
Angeli
Granarolo
Chiappe
San Bernardino
San Bartolomeo
Porta Romana
Porta Pila (figj 5).
Acquedotti. — Oltrecchè dai monti
Genova è pure rinserrata dai fiumi Polcevera e Bisagno di cui già si è detto Nel primo di codesti fiumi
all'altezza di circa 145 metri dal livello del mare
è la principal presa d'acqua che alimenta l'Acquedotto civico
opera stupenda pei tempi suoi attribuita all'architetto Marino Bocca-negra. Per 28 chilometri quest'acquedotto corre sorretto da una lunga seguenza di archi lungo il pendio della montagna
e traversando
per mezzo di alti ponti e sifoni
le valli interposte
porta in Genova una quantità d'acqua potabile assai pregiata e variante fra un massimo di 1500 e un minimo di G50 metri cubi all'ora.
Oltre il Civico ed un altro per la valle del Bisagno che si sta costruendo da una Società inglese
sono in Genova due altri acquedotti: il Nicolay e il De Ferrari-Galliera. Il primo
costruito nel 1854 su disegno dell'ing. Giulio Sarti
reca in città le acque raccolte sotto il letto della Scrivia di là dei Giovi
Ila una lunghezza di
187 — ILa Patria
voi. 1.