Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Genova e Porto Maurizio', Gustavo Strafforello

   

Pagina (38/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (38/397)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Genova e Porto Maurizio
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1892, pagine 311

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   li.
   Parte Prima — Alta Italia
   A est di Genova si apre la valle del Bisagno discretamente ampia verso le foci ed ornata di palazzi stupendi e ville dilettose; ma ben presto la si ristringe e codeste strettezze e le molte curve del Bisagno
   in un coi monti
   nudi di piante in alcune parti
   le danno un aspetto poco lieto.
   Nella valle del Bisagno sbocca quella di Terralba
   ovvero di San Fruttuoso. Non lontana è la valle di Sturla ben coltivata e con buon numero di abitanti. Lunga e stretta è la valle di Recco
   che addimandasi perciò il Canale di Becco.
   Chi poi vuol bearsi nel riso primaverile della natura in certe liguri pendici percorra in maggio il valloncello che discende dalla sommità di Ruta a Camoglì. Nè mancano valli e seni nella regione settentrionale dei mandamenti di Savignone e di Torriglia; ma non hanno particolarità che li rendano coinmendevoli. Sono per altro ricchi di vita vegetativa e racchiudono pascoli per greggie ed armenti.
   I monti apenninici nel circondario di Genova nè per altezza nè per altra cagione vanno celebrati fuori di esso. 11 perchè ci staremo paghi a ricordare monte Gazzo
   alle cui falde sono calcinale scavate ab antiquo; il monte Antola
   caro ai botanici; il Figogna
   sul quale si addensano vapori in gran copia che rendono umidissima la chiesa della Madonna della Guardia
   a cui traggono molti divoti dalle vicine valli e da Genova; morite Fascio; monte Cretto e l'altro ove sorge il piccolo santuario della Madonna della Vittoria.
   Delle acque salutari è rinomata l'acqua santa in quel di Voltri
   analizzata dal Mojon e dal Palmarini
   giovevole contro i mali cutanei e assai affine per odore e sapore alle acque termali di Acqui.
   L'industria e il commercio si danno la mano nel circondario di Genova
   e se l'Italia avesse il carbone fossile — l'Italia e non l'Inghilterra avrebbe il primato.
   San Pier d'Arena è una piccola Manchester od una Birmingham co' suoi grandi stabilimenti siderurgici dei fratelli Bombrini e Ballaydier
   con le sue saponiere
   raffinerie di zucchero
   tintorie
   fabbriche e manifatture d'ogni sorta. Voltri è rinomata per le sue cartiere
   i suoi lanifìci
   cotonifici
   le sue concierie
   ecc. Gornigliano
   Sestri
   Pegli
   Prà
   Arenzano hanno anch'essi la loro florida vita industriale e commerciale. Fu un tempo
   e non guari lontano
   che la spiaggia del circondario di Genova era tutta un cantiere continuato di velieri in costruzione
   e tale ridiverrà se avvenga mai che rifiorisca
   con la marina mercantile
   la costruzione navale.
   Un'altra prova della floridezza e prosperità del circondario si è questa
   che da Voltri a Genova è un continuo abitato
   cotalchè la grossa terra d Voltri si può considerare qual termine di un borgo vastissimo che incomincia alle porle della Lanterna di Genova. Da San Pier d'Arena a Pontedecimo il caseggiato non è tanto compatto
   ma è però sempre così grande il numero dei palazzi
   delle case
   delle ville
   dello officine e degli stabilimenti che anche ad esso si converrebbe il nome di borgo. Nè gran fatto minore è il numero dei fabbricati nella parte orientale
   da Genova a Recco
   
   II circondario di Genova è notabile per le prime grandiose opere d'arte ferroviarie eseguite in Italia nella traversata deH'Apenmno
   Già ne toccammo un motlo nel circondario di Novi Ligure
   ma è qui il luogo di trattarne un po' più per disteso.
   Da Alessandria a Busalla la ferrata sale
   come dicemmo
   276 metri (11 ; 1000) e si abbassa più rapidamente verso Genova
   scendendo di circa 350 metri con