27
I. - Circondario di GENOVA
Il circondario di Genova ha una superficie di 955 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione
calcolata alla fine del 1890
di 818
084 abitanti (1). Comprende 19 mandamenti con 53 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
GENOVA (mandamenti 8) Genova
Barbagli
Bavarì
Molassana
Montaggio
Struppa.
CAMPO LIGURE . Campo Ligure
Masone
Rossiglione.
CAPRAIA (Isola) .... Capraia.
NERVI. Nervi
Apparizione
Bogliasco
Quarto al Mare
Quinto al Mare
Sant'Ilario Ligure.
POXTEDECIMO . . rontedeciino
Campomorone
Ceranesi
Mignanego
San Qui-rico in Val Polcevera
Serra Ricco.
BECCO Rocco
Avegno
Camogli
Canepa
Pieve di Sori
Sori
Tribogna
Uscio.
RONCO SCIOVIA
Ronco Scrivia
Iìusalla
Isola del Cantone.
SAN PIER D'ARENA . San Pier d'Arena
Bolzaneto
Rivarolo Ligure
Sant'Oleose.
SAVIGNONE . . . Savignonc
Casella
Croceficscln.
SESTRI PONENTE . Sestri Ponente
Borzoli
Cornigliano Ligure
San Giovanni Battista.
TCRIIIGUA . . . Torriglia
Montebruno
Propata
Rosso
VOLTO!..... Voltri
ArenzanOj Mele
Pegli
Prà.
Il circondario di Genova confina con quelli di Novi Ligure a nord
di Savona a ovest
di Chiavari a est.
La più occidentale dello sue valli
quella del Leirone
è angusta
aspra e vestita di pini comuni. Segue una valletta lieta di florida coltura e eh acque correnti che si gittano in mare presso l'abitato di Arenzano.
Due sono le valli di Veltri
lunghe
strette ed animate da parecchie cartiere
ccc
; una è formata dal torrente Cerasa
l'altra a est dal Leira. Amenissima è quella bagnata dal torrentello Yarenna fra Pegli e Sestri. Fra Sestri e Borzoli giace la valle nota pel Santuario della Madonna
detta Virgo potens.
La Polcevera forma una valle che si può dire vasta avuto riguardo all'esiguità della Liguria
e che
per numero di abitanti
per commercio
fertilità di suolo
e numero di palazzi
ville e belle case campestri
oltre la salubrità dell'aria
non ha paragone in Italia. Dalla Polcevera seguitando la strada nazionale e la ferrata dei Giovi si scende clall'Apennino ligure in vai di Scrìvia
ove molte sono le terre semi" native
nò mancano castagneti e vigneti.
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale (lei 30 aprile 1891
n. 101. Cifra non ancora definitiva.