21 -2
Parte Prima — Alta Italia
Cenni storici. — Fu sotto la signoria dei Visconti e dei Barbava ra, dei quali rimangono gli avanzi di due castelli Questo villaggio venne in gran parte distrutto da un incendio nel 1779 e risorse più regolare dalle sue rovine, mercè i soccorsi del re Vittorio Amedeo III,
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Varallo.
Cravaghana (1890 ab.). — In situazione angustissima sulla sponda sinistra del Maslallone, clic si passa sopra il suddetto Ponte della Gola di un solo arco dì 11 m. che congiunge le due montagne laterali della valle Mastallone e separa i territori! di Cravagìiana e Varallo. Parrocchiale dell'Assunta ed Oratorii nelle varie frazioni. Patate, fieno, frulla, rape, canapa, uva e bestiame.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — I'2 T. a Varallo.
Crevola Sesia (320 ab.). — Sulla sponda destra della Sesia, con antica parrocchiale di San Lorenzo. Faggi, castagneti, belle praterie che danno fieno ricercatissimo, bestiame e legna.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Varallo.
Fobello (931 ab.). — Nella parte più alla della vai Mastallone, sulla sinistra del Maslallone, parie alle falde e parte sul pendìo del monle, a mezzodì, in molte villale, con parrocchiale di San Giacomo, assai vasta ad una sola navata adorna di belle statue dorale, di vaghi dipinti, di stucchi pregevoli, di marmi preziosi e di una leggiadra ancona all' aitar maggiore. Solivi inoltre varii Oratorii con dipinti del celebre Orgiazzi di Varallo. Pio istituto di beneficenza. Comodi ed eleganti alberghi, dacché noi 1 ' estate vi si sogliono recare famiglie italiane e straniere a respirare l'aria fresca e salubre. La valle di Fobello è la culla dei tanti albergatori di Torino e di altre ciltà del Piemonte e dell'estero. Le donne, robustissime, hanno una speciale foggia di vestire che le abbella e ad un tempo le rende aggraziale. Selve, patate, segala, fieno e bestiame.
Da Fobello, collegalo a Varallo da una buona strada rotabile, si asconde facilmente a Pizzo del Moro, con un bel punto di vista; ed oltre Fobello all'estremità superiore di vai Maslallone si sale al Passo Barranca per cui si scende a destra a Bannio (Ossola) ed a sinistra, per il colle dell'Fgua, a Garcoforo.
Cenni storici e nomini illustri. — Trasse il nome da fu bel (faggio bello) e fu fondalo sullo scorcio del medio evo da una famiglia Giordani. Vi nacque il sacerdote B. L. Giacobini, versatissimo in teologia e in diritto canonico, sì che il celebre Muratori non isdegnò scriverne la biografìa (Padova 1753), la quale fu tradotta in latino dal conte Strassoldo di Gorizia. La riconoscenza dei Fobellesi e Cervaltesi eresse un busto alla memoria di Bayla (cervattese), iniziatore e propugnatore della strada carreggiabile di vai Mastallone.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — I'2 T.
Locamo (265 al).). — Da non confondere col Locamo del Canton Ticino, è un paesello in amena pianura sulla destra della Sesia, con antica parrocchiale di San Dionigi a una sola navata il cui soffitto è di legno. Nella chiesa sussidiaria della Madonna di Costantinopoli, con portico sorretto da grosse colonne marmoree, son da vedere due quadri pregevolissimi, uno dei quali rappresenta la Maddalena penitente. Opera pia Carità dei Poveri. Segala, patate, canapa, uva ; miniera di ferro di casa d'Adda e di pirite nichclifera, ora abbandonata.
Colt elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — F* T. a Varallo.
Morca (320 ab.). — Sopra un'altura, sulla destra della Sesia, chiuso fra alle montagne e bagnalo dal torrente Groso che scaricasi nella Sesia, con parrocchiale