Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (445/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (445/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   21 -2 Parte Prima — Alta Italia
   Amedeo IT, che conservò tutte le loro immunità, prerogative e franchigie; e tanto da lui e da Carlo Emanuele III, quanto dagli altri re successori Amedeo III e Carlo Emanuele IV. furono mai sempre trattati con particolare benevolenza e favore.
   11 20 maggio del 1800 avvenne nelle vicinanze di Vantilo un combatti mento fra un corpo di Austriaci e legionarii cisalpini. I primi, rimasii soccombenti, si ritirarono in fretta.
   Uomini illustri. — Troppo ci dilungheremmo se tutti togliessimo ad annoverare i chiari personaggi ch'ebbero i natali in Varallo, principalmente gli ecclesiastici. Ci basti il dire che segnalaronsi per pietà un Ravelli, vescovo di Ferrara, e un Tur-cotti, missionario nella Cina; per ingegno, un Stampa ed un Testa giureconsulti, un Draghetti filosofo, uu Sorini-Chiara, poeta ed epigrafista. Le belle arti poi si onorano di molli varallesi, fra i quali i pittori Lumi, Testa, Garelli, Orgiazzi, Boc-ciolone, Galletti, Zanolo; il valente architetto Morondi, il plasticatore Petera, l'incisore Geniani, il pittore Gilardi, gli scultori Alberlone, Ghiotti, Sartorio, Della Vedova.
   Intorno alla Valsesia si consultino le opere del can. Sottile, del Lana, del Racca e quelle recenti del Tonetti.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. e capolinea della ferr. Novara-Varallo.
   Breja (081 ab.). — Siede sulla destra dello Strona, bagnato dal torrente Cavaglià, cinto da monti e rupi, con parrocchiale di San Giovanni Battista. Segala, castagne, patate, vitelli e pecore; lavori in pietra.
   Coli, elett. Novara li (Biella) — Dioc.. Novara —¦ P3 a Rocca Pietra, T. a Borgosesia.
   Camasco (356 ab.). — Sul ridente pendìo di una montagna, cinto dal monte Ran-ghetto e da altri minori, e bagnato dal torrente Nono, con rozzo ponte in pietra di un solo arco. Maestosa parrocchiale d'ordine composito dedicata a San Bernardo con quadri eccellenti, fra cui un San Hocco del celebre Tanzio, una Concezione di un pittore romano, San Pietro e San Paolo del Guazzala e San Bernardo capolavoro di Carlo Penna nativo di Camasco. Biade , canapa, legna, castagne , noci, allevamento bestiame, selvaggimne. Squisite trote nel Nono. Sonvi miniere di ferro, quarzo roseo amorfo. Commercio di carbone, legna e bestiame.
   Coli, elett. Novara li (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Varallo.
   Campello Monti (84 ab.). — Comunelle piccolissimo sul torrente Strona, che vi nasce da un laghetto sull'alpe Gopezzone, e bagnato anche dal Cigno che lo devastò. Parrocchiale di San Giovanni Boschi, bestiame e caccia. Piriti ni cheli fere.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. ad Omegna.
   Cervarolo (1118 abit.). — Sul dorso di un monte sulla sponda sinistra del Mastallone che vi riceve il torrente Bagnolo; con tre parrocchie di cui la primaria è sacra a San Michele. Cereali, molti ed ottimi cavoli, frutta, bestiame grosso e minuto. Cave di marmo verde, di pietra da calce e miniera di pirite nichelifera inattiva. Cartiera Ronco in cui fabbricasi carta da stampa e cartonaggi.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Varallo.
   Cervatto (169 ab.). — In montagna, sulla destra del Mastallone con ponte in pietra, cinto da alti monti. Parrocchiale di San Rocco e parecchie case civili. Ameno soggiorno estivo. Colle San Giovanni con villa Montaldo, che è un castello medioevale di stile gotico normanno. Abeti, faggi, larici; fagiani, starne e carnose-
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 a Varallo, T. a Fobello.
   Civiasco (530 ab.). — Parte in piano e parte sopra balzi in amena situazione, bagnato dal Pascone, con cattedrale di San Gottardo in cui si venera in bellissima urna il corpo di San Benedetto martire. Pascoli, castagni, noci, legna, fratta, fieno.