Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (434/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (434/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   V Circondario di VARALLO
   Il circondario di Varallo ha una superficie di 811 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 33,071- abitanti (1) Comprende 3 mandamenti con 1-3 comuni.
   MANDAMENTI COMUNI
   V A II A I LO Varallo, Breja, Camasco, (Ŧimpello Monti, Cervarolo, Cervatto,
   Civiasco, Cravagliana, Grevola Sesia, Fobello, Locamo,
   Morca, Morendo, Parerne, Quarona, Iliinella, Rocca Pietra,
   Sabbia, Valmaggia, Vocca.
   BŲlėGOStSIA Porgosesia, Agnona, Aranco, Cellio, Doccio, Foresto Sesia,
   Isolella, Valduggia.
   SCOPA Scopa, Alagna Valsesia, Balmuccia, Bocciolcto, Campertogno,
   Carco foro, Mollili, l'ila, t'iode, Bassa, Rima San Giuseppe,
   Uimasco, Biva Valdobbia, Rossa, Scopello.
   11 circondario di Varallo comprende la Valsesia, la pių notevole delle valli che diramane? a mano a mano dal monte Uosa dirigendosi da est a ovest, e confina a est coli'Ossola e con la riviera del lago d'Orta, a sud coll'agro novarese e col vercellese, a ovest coi monti del biellese e del circondario d'Aosta, e, a nord, con le Alpi Pennino in mezzo alle quali giganteggia il monte Rosa.
   La Valsesia superiore si divide in Valgrande, vai Semenza e vai llastaltone, delle quali la prima incomincia dai balzi scoscesi che reggono i ghiacciai del Rosa lā dove son le miniere aurifere d'Alagna e si estende con tal nome fino a Varallo; la seconda principia al monte Turlo e si congiunge alla precedente presso Rahnuccia; la terza comincia al colle di Rarranca e termina a Varallo. Valgrande ha una lunghezza di 09 chilometri; le altre due da 18 a 20.
   Dall' origine sino a Varallo la Valgrande č rinchiusa fra erti fianchi, in gran parte imboschiti e coltivati, mentre il suo fondo č seminato di moltissime abitazioni. Meno ampie, ina assai pittoresche le altre'due valli.
   La Valsesia suddividesi ancora nelle seguenti diramazioni principali:
   La valletta del Mastallone, che ha principio al collo di Rarranca e sbocca a Varallo. Il luogo principale č Fobello, ove la vallo č assai ampia e lussureggiante di vegetazione. Poco oltre Fobello perō si cambia in una gola angusta che protendesi sin presso Varallo.
   La valle dell'Arona che comprende due grossi Comuni: Cellio e Valduggia; quest'ultimo patria di Gaudenzio Ferrari.
   (1) Dulia Gazzetta Ufficiale del 21 aprile ĖS'JO, 11. 1)4. Cifre ima ancora accoriate definitivamente. 173 — La l'alria, voi. 1.