Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (428/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (428/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Domodossola
   ISO
   Sambughetto (118 ab.). — Alla destra dello Strona, sul pendio di alla montagna, lutto su viva roccia, con le vie interne a scalinata nella detta roccia, l'arrocchiale di San Lorenzo di antica costruzione e di disegno jonico misto. Lo sterile territorio non produce che lleno, patate, noci e castagne; marmo bianco lamellare. Lavori in legno al tornio, mestole, palotti, rocche, fusi, ecc.
   Cenni storici. — Di fondazione attribuita a falsi monetari ed avventurieri rifugiatisi in una vicina caverna; deve il suo nome alla considerevole quantità di piante di sambuco che un tempo vi allignavano. Fece parte della signoria di Omegna.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Omegna.
   Mandamento di ORNAVASSO (comprende 9 Comuni, popolaz. 11,520 abit.). — Territorio montuoso, boschivo, con estesi e pingui pascoli, traversato dalla strada del Scmpione e bagnato dalla 'foce che vi abbonda di trote. Ricchezza di minerali
   e bestiame.
   Ornavasso (1728 ab.). — Sulla sponda destra della 'foce, circondalo di amene ville, con parrocchiale dei Ss. Nicolo e Antonio abate, che ha tutta la facciata rivestita di marmo bianco, il quale non fu risparmiato nell'interno; allo ed elegante d campanile anch'esso di bianco inarmo. Ammirevole per la sua forma particolare e la sua vastità il santuario dell'Immacolata. Vi esisteva anche un gran palazzo del duca Visconti-Modrone di Milano che lo fece atterrare. Lungo la strada pilastri di granito tengono le veci di pali telegrafici. A sinistra in alto rovine del Castello della Morte che difendeva anticamente l'ingresso nelle ricche valli della Toce, in cui i Visconti commisero nefandezze. Alla sinistra della Toce ergesi il conico monte Orfano da cui estraggonsi lastre granitiche ; dietro ad esso, sta il lago di Mergozzo e poco discosto il lago Maggiore.
   Allevamento di bestiame bovino; cereali, vino, marmo bianco, calce carbonata bianca, ferro solforato, minerali di rame e oro.
   Cenni storici. — Fu signoria dei baroni Visconti di Milano e dei marchesi Visconti, signori di Oleggio Castello. Vuoisi che i primi abitanti provenissero da Nater nel Vallese e sul finire del decorso secolo parlavasi ancora un linguaggio semitedesco, e il nome stesso del paese Ilorn-wasser ne è prova.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. e Str. ferr. Novara-Domodossola.
   Anzola d'Ossola (539 ab.). — Sia sulla destra della Toce in mezzo ad alte montagne che la privano della vista del sole nel verno, con parrocchiale di San Tommaso. Allevamento di grosso bestiame; cacio e burro di cui si fa commercio notevole. Minerali di ferro, di nichelio e cobalto.
   Coli, elett. Novara 1 — Dioc. Novara — P2 T. a Ornavasso.
   Cuzzago (507 ab.). — Sulla sinistra della Toce, alle falde di un monte scosceso ed, oltre la parrocchiale, vi sorge sopra un colle un oratorio dedicato alla Natività della Madonna, Bestiame bovino e taglio di faggi, roveri e pioppi che si vendono poi stagionali.
   Comi storici. — Appartenne alla signoria di Vogogna.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Ornavasso.
   Fomarco (870 ab.). — In silo alpestre e in varie frazioni bagnato dal torrente Anza, con due oratorii e parrocchie a Pieve. Segale, granoturco, castagne, uve, fieno, bestiame, ferro solforato aurifero ed oro nativo nel quarzo.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Piedimulera.
   Mergozzo (23G0 ab.). — In vicinanza del lago omonimo che già abbiam descritto più sopra e superiormente al canale della Toce, a nord del monte Orfano, così detto dal suo isolamento. A nord del lago sorge un alto monte, detto anch'esso Mergozzo,