Mandamenti e Comuni del Circondario ili Pallanza
Fig. G6. — Ponte in ferro sulla Tucetta a Vogogna.
Crusinallo (1138 ab.). — Sullo Strona, fra montagne presso la strada che da Omegna conduce a Gravelloria, con parrocchiale di San Gaudenzio, che credesi una delle cento edificate per cura di S. Giulio. Cereali tli varie specie, vini, legna da ardere, fieno, noci e castagne. Grande cartiera Maffioretti e fonderia in ghisa e in bronzo Sutermeister, fabbrica di carrozze e di chiodi a macchina, segherie, tessitoria di cotone a vapore e idrauliche. Grande stabilimento Ackermann di tessuti di cotone operati. Cave di granito rosso e bianco.
Cernii storici. — Era difeso nel medio-evo da un forte castello distrutto nel 1312 dai Tornialli e fu poi incendiato con molti altri luoghi per ordine del Visconti duca di Milano onde tener lontane le feroci bande inglesi di 10,000 cavalli assoldate dal duca di Monferrato. In tempi posteriori fu compreso nella signoria d'Omegna.
Uomini illustri. — Dai nobili De Thorna, detta volgarmente famiglia dei signori Nobili, nacque quel Pietro De Candia de Crusinallo che fu poi papa Alessandro V Filargo e che credesi comunemente nativo di Candia.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T.
Fornero (314 ab.) (1). — Fra monti, su cui vegetano stupendamente i faggi, bagnato dallo Strona, con parrocchiale di Sant'Arnia e San Carlo. Cava di marmo
ì -i (1) Compresa la popolazione della frazione Piana (popol. 1881 ah. 93), staccata dal Comune di Massiola con R.D. del 21 luglio 1884.
172 — l/ii l*atria, voi. I.