Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (425/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (425/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S()
   l'arte Prima — Alta Italia
   attivo di cari ione. Fabbriche di carta d'ogni genero (Maffiorotti), d'inchiostro, di fili metallici, d'olio, di pettini da tessere, di tubi in pietra serpentina, di lavori in legno al tornio, ecc.
   Cenni storici — Fu chiamato nei tempi trascorsi ora Omnia, ora Eumenia e Yehemenia. Fu capoluogo del ducato di San Giulio, sempre però risiedendo il Duca nell'isola, come luogo fortificato e sicuro. Fu, a sua volta, questo luogo cinto di valide mura, con cinque porte di cui una sussiste tuttora. Gian Galeazzo Visconti incorporava questa con altre terre nel contado di Aromi. I Borromeo vi possedevano un castello sulla sommità d'una collina, detta Mirano!'-, dominante il borgo e il lago.
   Uomini illustri. — Oltre un E. Secondino Albergarili, autore riputato di buone poesie liriche e drammatiche ed un Carlo Giacomelli, scrii loi e elegante di versi latini, nativo d'Omegna ù il celebre Giuseppe Zanoja, autore di bellissimi sermoni satirici ni versi, pittore di gran vaglia ma sopratutto sommo architetto, professore di architettura teorica nell'Accademia di bolle arti in Milano e di cui scrisse la biografìa l'avvocato F. A. Bianchini,
   Coli, elett. Novara I — Dior. Novara — P2 T. e Str. forr. Novara-Gozzano-Domodossola.
   Agrano ((>01 ab.). — Allo falde del Mergozzolo, bagnato dal Pescone, che scendo da quel monte e mette foco nel lago d'Orla presso Pellenasco. Parrocchiale di San Majolo su disegno consimile a quello della parrocchia d'Omegna, col corpo di quel santo. Piazze con fontane. Asilo infantilo in fabbricato erelto a tale scopo a spese della famiglia Isotta. Molto legname e corteccia di quercia, bestiame, cacio, burro e fruita. noli, elcll. Novara I — Dioc. Novara — 1>2 T. a Omegna.
   Casale Corte Cerro (351-1 ab.). — In sito montuoso presso la strada del Sempione sulla sinistra dello Strona, con le due frazioni di Graveltona e Granaiolo e con tre parrocchiali. Ebbe in addietro due fortilizi a sua difesa, uno dove esisteva la Corte di Cerco, presso la suddetta strada del Sempione, e l'altro in un'altura soprastante a Gravellonn. Questa duplice difesa pare fosse assai necessaria poiché nei dintorni di Gravellona appiccaronsi sì di sovente zuffe sanguinose che il suo territorio porta tuttora il nomo di Valle-Guerra. Il vicino fiume Strona si tragitta sopra un bollissimo ponte di granilo costruito nel 1804 su disegno dell'ingegnere Gianella. La frazione di Gravellona è molto in (lustre e giace presso la confluenza dello Strona e della Toce la quale fa qui una svolta improvvisa intorno al Montorfano. Stabilimenti di filatura, per la levigazione dei graniti, e altri; cave di granito; boschi di castagni; legna, vino e patate. Cartiera, fabbrica di posate in ferro slagnato, manifatture di cotone e di feltro, lavori al tornio.
   Cenni storici. — Nel 1797 un corpo di fuorusciti vi fu sconfìtto da un corpo di soldati regi, e nel 1800 vi seguì un combattimento fra truppe francesi, sotto il coniando del generale Giacobini, e truppe austriache capitanate dal principe di Rollati.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Gravellona Toce (fraz. di Casale Corte Cerro).
   Cireggio (345 ali.). — Fra lo Strona e il tiumicello Bagnolla, con piazza e fontana d'acqua perenne, davanti la parrocchiale dell'Assunta, molto antica, di una sola navata, modernamente riformala od abbellita di marmi. Opera pia. Patate, segale, uve, castagno, noci e altre fruita. Lavori in legno e ili metallo e al tornio; fabbrica di filo metallico. Coli. elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Ornegna,
   Grana Gattugno (124 ab.). — Sullo Strona, fra alture scoscese, in territorio poco fertile e strade impraticabili alle vetture. Vi si veggono alcuni antri profondissimi che incutono terrore. Appartenne alla signoria d'Omegna.
   Coli, elett. Novara I -— Dioc. Novara — P2 a Gravellona Toce (fraz. di Casale Corte Cerro),
   T. a Oinegna.