Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (421/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (421/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S()
   l'arte Prima — Alta Italia
   Massino (1100 ab.). — In colle e in situazione ridentissiina sulla sponda destra del lago Maggiore, con parrocchiale molto antica della Purificazione e l'oratorio San Salvatore in vetta ad un monte da cui scopronsi ad occhio nudo Milano, gran parte della Lombardia e lutto il novarese. Cereali, frutta, legnarne e vino.
   Cenni dorici. — Trovasi rammentato con titolo di corte sin dall'877, e nel 1108 passò al conte Guido di Biandrate, con moltissimi altri paesi e castelli del novarese, i quali vennero poi a mano a mano, in un col Comune di Novara, sotto il dominio dei Visconti. Di questa famiglia nobilissima vi esiste ancora l'antico castello e già vi sorgeva un'ampia torre che signoreggiava la maggior parie del Verbano.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. a Stresa.
   Nebbiuno (GG6 ab.). — Sull'altipiano del Vergante, a mezz'ora circa dal lago Maggiore, con strada carrozzabile per Moina, Lesa e Borgomanero. È attraversato dallo Strolo, con acque limpidissime e perenni che si versano nel CoIorio e mettono foce nel Verbano. Parrocchiale di San Giorgio in comune con Corciago. Cereali, legumi, fieno, bestiame e vini. Fabbriche di lana, di carta da imballaggio e di chiodi; filande di cotone. Giacimenti di galena argentifera.
   Cenni dorici.— Antica terra dei Visconti, era assai più esteso prima della famosa peste del 1631, la quale lo spopolò siffattamente che rimasero in vita sole quattro persone. Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 ivi, T. a Meina.
   Nocco (261 ab.). — In alta montagna nel Vergante, bagnalo dall'Emo, con antica parrocchiale di Santo Stefano. Granoturco, segale, miglio, panico, patate, castagne, noci, bestiame e uve.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 a Stresa, T. a Lesa.
   Pisano (550 ab.). — Sopra un rialto nel Vergante, sul torrentello 'fiasca, che scaricasi nel Verbano presso Meina, con antica parrocchiale Compresa in addietro nella diocesi di Milano. Cereali, uva, fieno e legname.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Meina.
   Stresa (1362 ab.). — In situazione ainenissima sulla strada del Sempione, dirimpetto e a pochi minuti di distanza dalle isole Borromeo ed alle falde del Motterone. E una delle stazioni più frequentate sul lago Maggiore, con vari comodi alberghi, fra cui VHotel des iles Borromées a cinque piani, con ampio giardino e superba veduta sul lago, e quelli d'Italia, Milano, Beale, San Gottardo. Nella via del Sempione sorge la villa Ducale (fig. 61) fra gruppi di magnolie e con giardino delizioso, acquistata nel 1857 dalla Duchessa di Genova, madre della regina Margherita, che vi dimora; e, in vicinanza, la parrocchiale moderna di Sant'Ambrogio su disegno dello Zanoia, con una Crocifissione del Morazzone, sei statue del Somaini ed un dipinto sul vetro del Berlini
   Sopra un'altura soprastante trovasi il Collegio Rosmini, con chiesa contenente una Crocifissione del tedesco Overbeck, cinque statue del suddetto Somaini e il monumento con statua del filosofo Antonio Rosmini, fondatore del Collegio, morto nel 1855, del Vela (fig. 65).
   Oltre quella sul lago, vedute del Motterone e del Montorfano, delle alture sino a pizzo Marrone, della magnifica catena alpina col Sempione e il monte Rosa e della sponda opposta del Verbano, con Laveno, Luino e i loro monti. Più oltre la strada conduce a Brisino, Magognino, Stroppino, Garpugnino, Vezzo, Brovello (con miniere di piombo), luoghi tutti ricchi di bellezze naturali. Ville De Martini, Baisini, Bog-giani, Basile, Maestri, Molinari, Goss; e altre verso Baveno.
   Passeggiata pittoresca alla Cascata Pissarotta e più oltre nW Alpe Ambrosini con bellissimo panorama dei gruppi del Sempione e del Rosa, della Brianza e degli