Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (418/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (418/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Domodossola
   ISO
   Fig. 03. — Altare in legno nella chiesa di San Pietro in Trobaso.
   Vignane (579 ab.). — In molile, sulla sponda sinistra del torrente San Bernardino, con parrocchiale di San Martino, in suolo poco fertile. Uva, segale, castagne, legna, fieno, bestiame.
   Cenni storici. — Seguì le sorti di Intra e di valle Infrasca con cui pervenne a Gasa Savoia col trattato di Vorrnazia.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. a Intra.
   Zoverallo (572 ab.).— Presso Intra, sopra un'altura detta Bietta, con parrocchiale di San Giorgio; fabbriche di cappelli di feltro, di colori e oggetti in ferro. Legna, biade, uva e cereali. Avanzi di fortezza nella frazione Guardia.
   Cenni storici. — Si governò anticamente cogli statuti propri di tutta la valle Intrasca e di Pallanza approvati dal duca di Milano con lettere del 23 gennaio 1398.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Intra.
   Mandamento di LESA (comprende 21 Comuni, popol. 11,733 ab.). — Il territorio stendesi sulla sponda destra del lago Maggiore e, riparato dai venti nordici, produce, oltre ottimi cereali, vini eccellenti, frutta rinomata e specialmente pesche, È bagnato dal torrente Emo che, prima di metter foce nel lago, attraversa la strada del Sempione sotto un solido ponte in pietra a due archi.
   171 — I.» l'urla, voi. I,