Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (416/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (416/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Marniamoli!i e Comuni del Circuml.irio ili Pallanza
   Fra le varie e bellissimo ville dei dintorni, rinomatissima verso nord a Selasca e la magnifica villa Franzosini con giardini incantevoli. Lungo la nuova strada rotabile a nord al di là d'Intra, e che sale sulla montagna sino a Premono, incontrasi una serie ili paesi ben situati, ed all'estremità di detta strada oltre Premeno, al 'l'o micco (ove presso una fonte è un ritratto in rilievo di Garibaldi), giace Bella vista con veduta stupenda di valle Intragna.
   Cenni storici. ¦— Fu un tempo capoluogo di tutta la valle Infrasca e reggevasi a repubblica. Passò sotto la signoria dei conti di Biandrate, poi, verso la metà del secolo XlV, sotto quella di Lucci lino Visconti, avendo però sempre propri statuti. Seguì le sorti del ducato di Milano fino al 171*3, nel quale passò a Casa Savoia.
   L'omini illustri. — Fra i personaggi cospicui ch'ebbero i natali in Intra merita particolar menzione Bernardino Baldini, medico, matematico, filosofo e poeta del secolo X\ 1, professore di medicina a Pavia, di matematica a Milano ed autore di parecchie opere italiane e latine lodate dal Tira boschi nel voi. VII della sua Storia della letteratura italiana.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — !' T.
   Arizzano (1328 ab.). —Sta con parecchie borgate sopra un ameno pendio poco lungi dal lago Maggiore a nord d'Intra con parecchi oratorn sparsi per comodo degli abitanti, fra gli altri quello di San Bernardo, ampliato ed abbellito modernamente. Superbo palazzo Prina. Importante stabilimento meccanico Guller e cotonificio Bianchi, messi in moto con canali derivali dal torrente Selasca. Pascoli, castagne e viti.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P'-' T. a Intra.
   Aurano (1235 ab.). In montagna, presso il fiume San Giovanni proveniente dal monte Suda che ivi s'innalza, con bella e spaziosa parrocchiale di Sant'Antonio, in cui sono degni di nota il presbiterio e un bellissimo dipinto dell'Assunta. Castagne, palale, pascoli, bestiame.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — B3 a Trobaso, T. a Intra.
   Bée (1G4 ab.). — Sul ciglio di ameno colle appiè del monte Cintolo, con due chiesuole ed alcuni casini deliziosi. Segale, vino, pascoli, bestiame ovino.
   Cenni storici. — Si vuole originato lo strano nome di questo Comune dal belato delle innumerevoli pecore che un tempo vi pascolavano, come pure tuttora, ripetuto dalla continua eco delle rupi.
   Coli, elett. Novara 1 — Dioc. Novara — P3 T. a Intra.
   Cambiasca (840 ab.). — Cinto da monti a est e a ovest, bagnalo dal fiume Morto, cosi detto per la povertà delle sue acque. Oltre la parrocchiale di San Pietro, in comune col vicino Trobaso, oratorio venerato della Madonna sul balzo detto Monscenh. Castagne, segale, noci, uova.
   Cenni storici. —¦ Aulicamente vi si solevano adunare i deputati di valle Intrasca per cambiare il sindaco, e da ciò appunto alcuni fanno derivare il suo nome di Cambiasca. f:ij), elctt Novara I — Dioc. Novara — P2 a Trobaso, T. a Intra.
   Caprezzo (505 ab.). — Alla destra del torrente San Giovanni, sul monte Caprezzo con parrocchiale di S. Bartolomeo. Castagne, pascoli, foreste, cacio, burro, bestiame. Quarzo misto n feldspato.
   Coli, elett. Novara I - Dioc. Novara P3 a Troliaso, T. a Intra.
   Cargiago (G68 ab.). — A nord-est da Intra, presso la sponda occidentale del Vorbano in luogo riparato dai venti alpini Segale, castagne, patate, fagiuoli, vino e bestiame.
   Coli, elctt. Novara 1 — Dioc. Novara P2 T. a hllra.