I (S() l'arte Prima — Alta Italia
Fig. 02. — Cupola della chiesa ili San Vittore ad Intra.
Teatro elegante dell'Àia igeiti con molti ornati e meccanismi, capace di oltre (>U0 spettatori Sulla piazza dell'Ospedale statuì del Reslellini, professore di anatomia nell'Università di Torino, e sulla piazza del porto quella del patriottico capitano Simonetta, il quale morì combattendo nella guerra dell'indipendenza italiana. Monumento al generale Garibaldi, di fronte alla tettoia dello sbarco dei piroscafi, inaugurato il 0 settembre 1885. Sulla piazza del Teatro monumento a Vittorio Emanuele II, bella statua in bronzo dello scultore Barcaglia.
Ospedale, Congregazione di carità, Orfanotrofio evangelico, Orfanotrofio maschile Rosa Pranzi. Istituto d'arti e mestieri per le industrie meccaniche, chimiche e tessili, fondalo dal Cobianchi. Scuole pubbliche maschili e femminili, Collegio-convitto, Scuole serali operaie maschili e femminili, Asilo infantile e Scuola evangelica, Circolo del commercio, Circolo democratico, Club alpino. Società di scherma, molte Società operaie e due Giornali ebdomadari.
Attivissima l'industria del cotone, molte migliaia tra fusi e telai. Fabbrica di vetri. Tipografie e litografìe. Fabbriche di feltro, d'organi, di amido, di candele, di cappelli di feltro e di paglia, di carri e carrozze, di carta d'ogni genere, di cementi, di chiodi a macchina, di stoviglie, ecc.; concerie di pelli; seterie, tintorie, oreficerie; varie segherie idrauliche. Opifici per la trattura della seta, con macchine a vapore e molti operai. Fonderia ili ghisa.