Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (413/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (413/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S()
   l'arte Prima — Alta Italia
   assassini!, ratti di fanciulle delle più agiate famiglie, ed altri delitti. Filippo Maria Visconti mandò una flottiglia ad assediare quei castelli, che solo dopo due anni di assedio s'arresero per fame e furono poi distrutti. Nel 1510 il conte Lodovico Borromeo, signore di Gannohio, li fece però ricostruire chiamandoli Vita!inni dal primo cognome della sua famiglia. Nel 1523 furono indarno assediati da Anchise Visconti, nemico dei Borromei, ma ora sono in decadenza.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P T.
   Cavaglio San Donnino (64-6 ab.). — In vai Gannohina a pochi metri dal rivo Cavaglio, con ponte in pietra, che scende da un balzo altissimo, confinante con Cento Valli nel Ticino, a mescolar le sue acque con quelle del rivo Cannobino. Dirupato ed altissimo monte Gridone che si unisce al Torriggia ove fu misurata la distanza dei confini con la Svizzera. Parrocchiale di S. Donnino martire e Congregazione di carità. Segale, patate, uva bianca. Bestiame grosso. Corteccia triturata di roveri e carbone.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Cannohio.
   Cursolo (344 ab.), — In vai Gannohina, fra alte montagne e unito a Cannohio da una strada alpestre e malagevole. Parrocchiale di Sant'Antonio abate, fondata dal cardinal Federico Borromeo. Segale, patate, legumi, castagne, uve e canapa. Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P- T. a Cannobio.
   Falinenta (1719 ab.). — In vai Gannohina, alle falde di alti monti e sopra tin rivo che mette foce nel Vèrbano, con parrocchiale di San Lorenzo martire, e Congregazione di carità. Qucrcie, faggi, castagni, noci e fieno.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Cannobio.
   Gurro (882 ab.). — In vai Gannohina fra balzi scoscesi e presso le fonti del torrente Cannobino, con parrocchiale ingrandita nel secolo scorso. Legna, castagne, patate, 'fagiuoli, noci, canapa, bestiame e burro.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — I'3 T. a Cannobio.
   Orasso (271 alt.). — In montagna, nella valle Gannohina, sul torrente Cannobino, con parrocchiale di San Martino che vuoisi la più antica di quella valle. Pascoli, segale, castagne, patate, viti, canape, bestiame grosso e minuto.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Cannobio.
   San Bartolomeo Valmara (497 ab.). — In montagna e distante non più di dieci minuti dal lago Maggiore con parrocchiale dell'Annunziata del secolo scorso. Gli abitanti recansi in gran parte in Francia, a Milano e a Torino per esercitarvi il mestiere del decoratore d'appartamenti. Nè fiumi, nè torrenti, nè commercio di alcuna sorta. Patate e castagne.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. a Cannobio.
   Sant'Agata sopra Cannobio (720 ab.). — Presso il Verhano, sulla pendice di monte Giove, con parrocchiale di Sant'Agata d'ordine corinzio e notevole, avuto riguardo alla sua alpestre situazione, per la sua vastità e bellezza. Pascoli e boschi cedui.
   Cenni storici e uomini illustri. — Si chiamava Criminiale, e converti il suo nome in quello della titolare della parrocchia. Diede i natali a celebri artisti, fra cui ii pittore G. B. Carretti, lo scultore Giulio Bergonzoli, noto pel capolavoro VAmore degli angeli, e il paesista Gottardo Valentini.
   Coli, elett. Novara I — Dioe. Novara — F2 T. a Cannobio.
   Spoccia (408 ab.). — In vai Cannobina fra alte montagne e in aria saluberrima, con parrocchiale antica di Santa Maria Maddalena. Castagne, patate e vino. Molti degli abitanti emigrano esercitando il mestiere di campagnuolo.
   Coli, elett. Novara l — Dioc. Novara — P3 T. a Cannobio.