Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (409/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (409/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S()
   l'arte Prima — Alta Italia
   Fig. (io. — Chiesa parrocchiale dei Ss. Gervasio e Protasio in liaveno.
   e dalla grande sua pieve dipendevano otto parrocchie, fra cui la premcntovata delle isole Borromeo.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. e Barche per le isole lìorroinee.
   Bieno (571 ab.). — In valle Infiasca, verso la metà di un monte a mezzodì con parrocchiale della Purificazione. Gli abitanti sono in gran patte muratori, falegnami e polirai che emigrano in cerca di lavoro. Segale, castagne, viti e frulla.
   Cenni storici. — Appartenne anticamente alla signoria d'Intra.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 a Trohaso, T. a Pallanza.
   Cavandone (214 ab.).— Sopra la parte occidentale del monte Rosso, presso la strada che va a Bieno, con parrocchiale della Natività della Madonna, fabbricala con vòlla di disegno moderno. Territorio angusto e poco fertile. Tessitura di tele.
   Coli, elett. Novara I Dioc. Novara I T. a Pallanza.