liu
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI PALLANZA
APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI NOVARA
Mandamento di PALLANZA (comprende IO Comuni, con una popolazione residente di 12,280 abitanti al 31 dicembre 1881).
Pallanza (3254 abitanti presenti nel centro e 4129 residenti nel Comune al 31 dicembre ISSI). — La Nizza dei lago Maijtjkrm% così detta per la mitezza del suo clima, protetta qual è dai venti nordici dal monte Rosso, giace sulla sponda e circa alla metà del Verbano. Pittoresca è la sua parte meridionale che ergesi sul lago dirimpetto alle suddescritte isole Borromeo, e dividesi in otto contraile, con begli edilìzi e cinque piazze.
L'insigne Collegiata o Duomo di San Leonardo (restaurata di recente, mediante pubblica sottoscrizione, dal pittore Ma re ora di Milano con bellissimi affreschi e riconsacrata il 20 aprilo 1891) è notevole per la sua vastità e pel suo campanile (già torre dei conti di Castello e Barba vara), allo 78 metri, tutto in pietre finamente lavorale nell'esterno (fig. 59); è degno di notami quadro doll'sl //nnaziata, come quello che risale ai tempi del risorgimento della pittura. Un'altra parrocchia e dedicata a S. Stefano nel quartiere della Villa. Sulla banchina o qrnii lungo la spiaggia, ornata da ben G0 alberi di magnolie, sorge una colonna granitica con in cima un santo e servo il'idrometro per misurare l'altezza a cui s'alzano le acque del lago nelle piene.
Fra i molti palazzi primeggiano gli antichi e maestosi Dugnani (ora destinalo a collegio-convitto), Viani, Erba, De-Marchi, ecc. e il Grand Hotel l'allanza, vasto e nuovo edilìzio, sopra una lingua di terra sul lago, in situazione ben protetta e fondato da un tedesco, con ascensorìo, e in mezzo giardino d'inverno riscaldato, con cupola a vetri. 11 celebre Giardino Botanico dei fratelli Rovelli, con ingresso dirimpetto alX llótel Pallanza, contiene superbi coniferi e camelie, e all'aperto la palma cinese, l'albero del drago, ecc. Diversi importanti Stabilimenti di orticoltura vennero aperti in questi ultimi anni; primeggiano il Giardino Bculke e quello dei signori Hillebrande Erede mei er, che fanno grande esportazione in Germania
Nel Collegio Reale è un Osservatorio meteorologico, e un ricco mercato delle frutta sotto i portici de l palazzo Pretorio. Bel Teatro, Ospedale Castelli fondato nel 1886, lasciti Morandi, Biunii Innocenti, Castelli Giuseppe clic diodo il nome all'Ospedale, Guglielmazzi clic lasciò tulto il suo patrimonio a prò dell'istruzione locale; Asilo infantile dei primi in Italia, coinè quello che fu aperto nel 1S39; Biblioteca comunale fondata nel 1S55; Ginnasio, Scuola tecnica comunale, Istituto di educazione femminile. Penitenziario e bel porto molto adatto alla navigazione sul lago.
Vi ha traffico vivissimo, favolilo dalla ferrovia che giunge fino ad Arona e dalle frequenti corso dei piroscafi lungo le rive del lago. Vi sono Stabilimenti industriali in cui si lavorano la sola, la lana, il cotone. Vi sono inoltre tintorie, mangani, seghe, fornaci, fabbriche di acque gassose, di candele steariche e di cera, di maglierie, di paste alimentari, di polveri piriche. Banche, banchieri, ecc.
Ameni i dintorni e deliziose le passeggiale, fra cui quella a villa San Remigio sull'altura del promontorio Castagnola, con alquanto sotto l'aulica chiesa di San Remigio sull'area di un tempio di Venere. Seguono le ville Casanova, con orlo botanico, Orsetti, Mangili, Tieves, Ai lini, Ferraris, ecc. Lungo via Vittorio Emanuele inconlransi le villo Griffini, Branca, Francfort, Bazzotti, Rovelli, Franzi; e verso Intra le ville Ferragutli, Asliburnor, Ilerinitage, Reslellirii.
_nii*^ _