Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (402/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (402/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondario di l'ullanza
   1(i]
   Fjg. 50. — Giardino Isola Bella sul lago Maggiore.
   rappresentano i primogeniti della famiglia, e rose, ghirlande e allegorie formano gli ornati. Nell'angolo settentrionale ò la stanza da letto, in cui dormirono parecchi sovrani, fra i quali Napoleone I, e sopra gli specchi stanno dipinte le ville e le possessioni dei Borromei.
   In molte stanze veggonsi scrittoi di legname raro ed arrnadii preziosi, intarsiati con musaici fiorentini.
   I dipinti nella Stdu del Bn/liardo narrano di bel nuovo l'istoria della Casa Borromeo. 11 Quarto Nuovo è dipinto fu istile pompeiano; le sedie, le porte e i tavolini furono fatti col legname di un antico cipresso cresciuto nell'isola; segue poi ancora una stanza turca.
   Nella bella cappella edificata dallo Zanoia sono tre bei monumenti dei Borromei, trasportati da San Pietro in (lessate a Milano, sotto la Repubblica cisalpina, opera il G. Antonio Omodeo (circa il 1485), scultore del monumento Colleoni a Bergamo.
   II sarcofago di Giovanni Borromeo, sorretto da 8 colonne, ò custodito da vigorosi scudieri in abiti guerreschi; lo zoccolo è ornalo da donne e amorini e il sarcofago da otto rilievi con scene dell infanzia di Gesù ; un baldacchino sostenuto da Genii copre la figura giacenle del defunto.
   Il secondo sarcofago riposa sopra otto colonne marmoree fregiale di arabeschi, con Ire rilievi rappresentanti battaglie; sotto un tempietto sfa la Madonna circondata da adoratori in ginocchio.
   Kj'J — ÌM l'ili ilil f Vi, i